Si chiama “IL CORPO SCENICO” il ciclo di attività laboratoriali promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Martino Buon Albergo e curato dell’ACTOR Associazione Culturale Teatro Origine, inserito come qualificante corollario tra le manifestazioni della V^ Edizione della rassegna “il respiro del tempo ITINERA”.
Viene così offerta l’opportunità di partecipare, senza limiti di età, ad un percorso formativo compiuto, al termine del quale si potrà prendere parte attivamente all’ultimo evento spettacolare (AQUA MATER) compreso nel programma di ITINERA 2004: tale possibilità verrà offerta ad un numero massimo di dieci allievi.
Resta comunque aperta la facoltà di iscriversi e partecipare anche ad un singolo laboratorio. Le attività verranno svolte a San Martino Buon Albergo presso la Biblioteca comunale in Piazza del Popolo.
Questi i laboratori che verranno attivati:
IL CORPO ENERGETICO (a cura di Yves Lebreton, costo: 100,00 euro);
KALARIPPAYATTU (a cura di Ajit Kumar, costo: 50,00 euro);
DANZA ODISSI (a cura di Monalisa Gosh, costo: 50,00 euro);
TEATRO SPAZI APERTI (a cura di Zabini-Dentamaro, costo: 50,00 euro). In caso di iscrizione all’intero ciclo (4 laboratori) il costo è di 180,00 euro.
Vi proponiamo di seguito la presentazione dei quattro laboratori:
Il Corpo Energetico
A cura di Yves Lebreton
Sabato 29 e Domenica 30 Maggio 2004
dalle ore 9 alle 12 e dalle 13 alle 16
La tecnica del ” Corpo energetico” sviluppa la vitalità delle quattro energie fondamentali dell’essere in seno al processo espressivo dell’attore / danzatore. Programma : risveglio dell’energia / il soffio / la respirazione corporale – energia minerale/la terra / la presenza – energia vegetale/l’acqua / la pre-azione – energia animale / il fuoco/l’azione – energia mentale / l’aria / la coscienza.
Yves Lebreton, grande attore e mimo francese, fin dal 1969 si dedica alla creazione di un teatro corporeo centrato sulla presenza fisica dell’attore. In totale rottura con la tradizione del teatro letterario, rivendica un teatro d’azione, di movimento e d’immagine dove l’attore è allo stesso tempo l’autore e l’interprete.
L’Armonia marziale del Kalarippayattu
A cura di Aijth Kumar
Venerdì 11, Sabato 12, Domenica 13 Giugno 2004
(3 ore ad incontro, in orari da definire)
Il Kalarippayattu è una antichissima arte marziale, originaria del Kerala che si ritiene sia la madre di tutte le discipline artistiche del sud dell’India, come ad esempio il teatro-danza Katakali. La pratica si compone di circa 30 Forme di Saluto svolte per tonificare i muscoli, rilassare il corpo e rafforzare la concentrazione. I movimenti (il primo è sempre di difesa) coprono le direzioni dei 4 punti cardinali coinvolgendo tutto il corpo e gli occhi. Negli spettacolari combattimenti vengono usate armi di diverso tipo: bastoni, coltelli ad una e più lame, spade e il fuoco.
Aijth Kumar ha iniziato a praticare il Kalarippayattu all’età di 10 anni. E’ figlio del grande maestro P. Thankappan Assan, fondatore di una delle più importanti scuole di Kalarippayattu di Trivandrum.
Le basi della Danza Classica Indiana
A cura di Monalisa Ghosh
Venerdì 18, Sabato19, Domenica 20 Giugno 2004
(2 ore ad incontro in orari da definire)
La danza Odissi è uno stile classico, originario della regione centro orientale dell’Orissa, che affonda le sue radici nel Natyashastra ed appartiene alla tradizione delle Devadasi, le sublimi sacerdotesse dei templi indù. Il workshop di Danza Classica Indiana, prevede l’apprendimento di tecniche tradizionali: Postura base, Ritmo, Movimento dei piedi e Passi, Flessioni del corpo, Espressioni delle mani e degli occhi, fitness excercises, Yoga e Meditazione in relazione alla danza.
Monalisa Ghosh, dopo gli anni di apprendistato – sotto la guida del leggendario Guru Kelucharan Mohapatra e della indimenticabile e famosissima Sanjukta Panigrahi -, e dopo un’intensa e brillante carriera è oggi ritenuta una delle più importanti esponenti della danza Odissi.
L’Arte dell’attore nel Teatro degli Spazi aperti
A cura di Nicoletta Zabini e Nicola Dentamaro
dal 25 Maggio al 3 Luglio 2004
Il Laboratorio su l’Arte dell’attore nel Teatro degli Spazi aperti è finalizzato all’inserimento di un gruppo di giovani nel progetto spettacolare AQUA MATER, il Cantico dei Luoghi. I momenti formativi interni verteranno su: Allenamento dell’attore; Improvvisazione gestuale e vocale; Recitazione e Canto (elementi base); Movimento coreografico (costruzione di sequenze individuali e collettive).
Nicoletta Zabini attrice, pedagoga e regista, ha svolto la sua attività artistica per circa 20 anni presso il Teatro Nucleo di Ferrara, partecipando a spettacoli e tournée in tutto il mondo e svolgendo un’intensa attività di formatrice.
Attore, regista e drammaturgo, Nicola Dentamaro dopo un periodo di formazione presso il Teatro Nucleo di Ferrara (1982/1984), fonda l’ACTOR – Teatro Origine con il quale organizza eventi, crea performance multidisciplinari e produce spettacoli.
Per informazioni ed iscrizioni:
Biblioteca Comunale “don Lorenzo Milani”
San Martino B.A. – Piazza del Popolo – Tel. 045 8874312
ACTOR – Associazione Culturale Teatro Origine
Tel/Fax 045 6801478 – E-mail: [email protected]