Archivio appuntamenti

Dal 27.11 al 06.12.2019 – Soave, Vestenanova, Monteforte d’Alpone, Montecchia di Crosara, Roncà, San Giovanni Ilarione (VR) – Proiezione di film del Festival di Cinema Africano

SOAVE Mercoledì 27 novembre 2019 – ore 20,45 Sala Monsignor «Aldrighetti» della Parrocchia di San Lorenzo Martire [via Chiesa 5] Film: «WALLAY» Evento organizzato in collaborazione con il Comune di Soave e la Parrocchia San Lorenzo Martire VESTENANOVA Sabato 30 novembre 2019 – ore 20,45 Sala Civica «Don Attilio Benetti» (vicino alle scuole elementari) Film: «LIYANA» MONTEFORTE D’ALPONE Lunedì 2 ...

Leggi Articolo »

25.11.2019 – Sona (Vr) – «Violenza di Genere: perché non lo lasci?»

Lunedì 25 novembre 2019 alle ore 20,45 nell’Aula Civica della Scuola «Anna Frank» di Lugagnano di Sona (VR) è in programma l’incontro «Violenza di Genere: perché non lo lasci?». Le relatrici, dott.ssa Anna Tantini (avvocata, mediatrice familiare e penale minorile) e dott.ssa Laura Cisorio (psicologa e psicoterapeuta), affronteranno i percorsi complessi attraverso i quali una donna vittima di violenza può ...

Leggi Articolo »

25.11.2019 – San Bonifacio (Vr) – «L’Amore rubato»: lettura comparata del libro e film

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne, la Commissione Pari Opportunità e il Comune di San Bonifacio organizzano e invitano alla lettura comparata libro-film de «L’Amore rubato», tratto dal libro di Dacia Maraini. Le letture saranno interpretate da Sabrina Modenini ed Elisa Zoppei, mentre il film sarà “letto” da Mario Nogara. Sono previsti intermezzi musicali. L’appuntamento ...

Leggi Articolo »

Da gennaio 2020 – San Bonifacio (Vr) – «Job Lab»: un Corso gratuito per imparare a crearti un lavoro partendo da zero

Il progetto «Job Lab» promosso da Cooperativa Promozione Lavoro, co-finanziato da Fondazione Cattolica Assicurazioni, con il patrocinio del Comune di San Bonifacio e il Comune di Soave, offre ai giovani tra i 18 e i 30 anni del territorio la possibilità di un corso gratuito su autoimprenditorialità e comunicazione. Il corso mira a potenziare le competenze dei giovani su redazione ...

Leggi Articolo »

24.11.2019 – San Bonifacio (Vr) – Il Castello di San Bonifacio

Si intitola «Un pomeriggio per parlare del Castello di San Bonifacio» l’incontro organizzato dall’Associazione Ricercatori Documenti Storici in programma domenica 24 novembre 2019 alle ore 17,00 in Sala civica «Barbarani» [via Marconi n.5]. Una conversazione su uno dei simboli della nostra terra nel Medioevo alla quale tutti sono invitati. L’appuntamento è patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di San Bonifacio. ...

Leggi Articolo »

23.11.2019 – Sezano di Verona – Presentazione del Progetto «Per una comunicazione altra» con Francesco Comina, Genny Losurdo e Agnese Gabrielli

Sabato 23 novembre 2019 dalle ore 15,00 alle 18,00 il Monastero del Bene Comune di Sezano [via Mezzomonte n.28 – Sezano di Verona] ospiterà la presentazione del Progetto «Per una comunicazione altra» (empatica, nonviolenta, dialogica, armoniosa e risolutrice di conflitti), che prevede in gennaio 2020 tre incontri propedeutici ad un laboratorio di comunicazione empatica, nonviolenta e di trasformazione dei conflitti. ...

Leggi Articolo »

23.11.2019 – Verona – «Conservare la memoria per l’azione. Gli Archivi della Nonviolenza»

Sabato 23 novembre 2019, alle ore 17,30 alla Casa per la Nonviolenza [via Spagna n.8 – Verona] è in programma un appuntamento per la presentazione pubblica degli archivi storici cartacei e audio del Movimento Nonviolento (fondo Aldo Capitini [nella foto], Pietro Pinna, Alex Langer). Con la partecipazione di: Daniele Lugli (presidente emerito del Movimento Nonviolento), Andrea Maori (archivista, Radio Radicale), ...

Leggi Articolo »

22.11.2019 – Verona – «Metti una serata a Gaza», con Gianna Pasi

Venerdì 22 novembre 2019 alle ore 20,45 la Casetta della Pace Filippo De Girolamo [via Enna n.12 – Verona] ospiterà un appuntamento dell’Associazione per la Pace tra i Popoli, dal titolo: «Metti una serata a Gaza». Nel corso della serata interverrà Gianna Pasi, infermiera e operatrice volontaria di PCRF Onlus Italia che racconterà del suo ultimo viaggio a Gaza (Palestina) ...

Leggi Articolo »

Conoscere paesi stranieri con le borse di studio «Zis», per giovani in cerca di avventura [scadenza: 15.02.2020]

Viaggiare e conoscere paesi stranieri in autonomia. La Fondazione tedesca «Zis» propone ai giovani di tutte le nazionalità che abbiano una età compresa fra i 16 e i 20 anni e non siano ancora iscritti all’università un contributo di 600 euro per un viaggio di studio autogestito in un paese straniero. Zis ha l’obiettivo di rendere i giovani più indipendenti, ...

Leggi Articolo »