Archivio appuntamenti

06.03.2019 – Verona – Inaugurazione della mostra fotografica «L’ospedale di tutte le guerre»

Il sistema bibliotecario dell’Università di Verona e Medici senza Frontiere promuovono la mostra fotografica «L’ospedale di tutte le guerre», di Alessio Mamo e Marta Bellingreri. La mostra sarà esposta da mercoledì 6 a venerdì 22 marzo 2019 negli spazi della Lente didattica della Scuola di Medicina e Chirurgia [piazzale Scuro n.10 – Verona], mentre da sabato 24 marzo a martedì ...

Leggi Articolo »

06.03.2019 – Verona – «Orizzonti di giustizia sociale»: incontro con don Luigi Ciotti

Mercoledì 6 marzo 2019 alle ore 17,00 l’Aula T2 del polo didattico «G. Zanotto» a Verona [viale dell’Università] ospiterà un incontro pubblico con don Luigi Ciotti, presidente di «Libera, Associazioni Nomi e Numeri contro le Mafie» sul tema: «Orizzonti di giustizia sociale: passaggio a Nordest». All’iniziativa, organizzata dal Gruppo Radici dei Diritti dell’Università di Verona e «Libera Verona», con Avviso ...

Leggi Articolo »

06.03.2019 – Merano (Bz) – Riccardo Petrella presenta il libro «Nel nome dell’umanità»

Il celebre economista italo-belga, Riccardo Petrella – uno dei punti di riferimento a livello mondiale dei movimenti per la salvaguardia dei beni comuni, dell’acqua pubblica, dell’economia di giustizia – presenta il suo ultimo libro «Nel nome dell’umanità» che è pure il manifesto della nuova campagna lanciata da Petrella a livello internazionale, «L’audacia nel nome dell’umanità». A metà dicembre nella bella ...

Leggi Articolo »

05.03.2019 – Verona – «Impaurito e isolato. Deriva dell’uomo bianco»: incontro con Ezio Mauro e Marco Aime

L’incontro «Impaurito e isolato. Deriva dell’uomo bianco» si svolgerà martedì 5 marzo 2019, alle ore 20,45, nell’Aula T3 del Polo Zanotto dell’Università di Verona [viale dell’Università n.4],e vedrà relatori l’ex direttore del quotidiano «La Repubblica», Ezio Mauro e l’antropologo Marco Aime. I due ospiti analizzeranno, attraverso un dialogo, l’attuale mutamento antropologico di un popolo la cui identità torna a distinguersi ...

Leggi Articolo »

04.03.2019 – Verona – «Lungo la rotta balcanica»: incontro con Anna Clementi e Diego Saccora

Lunedì 4 marzo 2019 alle ore 20,30 nello spazio autogestito «La Sobilla» [Salita Santo Sepolcro n.6 – Verona] è in programma l’incontro «Lungo la rotta balcanica» nel corso del quale verrà raccontato cosa sta avvenendo ai confini d’Europa: dalle condizioni in cui versano le persone a Lesbo, Atene e Patrasso, ai respingimenti da parte delle autorità croate, alla situazione dentro ...

Leggi Articolo »

04.03.2019 – Sona (Vr) – Un pomeriggio con le fiabe tradizionali africane

Lunedì 4 marzo 2019 alle ore 17,00 in Sala civica «Canonica vecchia» di Sona [piazza della Vittoria n.9/D] Marina Bonomi e «Casa Iride» presenteranno «Ti racconto una storia che viene da lontano», un momento indirizzato ai più piccoli per riprendere la tradizione del «far filò» attraverso la narrazione e la drammatizzazione di fiabe tradizionali africane. Un incontro speciale che va ...

Leggi Articolo »

Fino al 16.03.2019 – Arzignano (Vi) – Mostra del Gruppo Fotografico ISO36050 di Montorso Vicentino

La Biblioteca Civica di Arzignano ospita fino a sabato 16 marzo 2019 una Mostra del Gruppo Fotografico ISO36050 di Montorso Vicentino. Ad ogni mostra fotografica i componenti del Gruppo Fotografico ISO36050 si prefiggono una crescita individuale attraverso lo studio, il confronto, la pratica, nell’ambizione di trovare «lo scatto perfetto» che immortali per sempre un’emozione, una sensazione fugace, un’ideale di vita. ...

Leggi Articolo »

Dal 03.03 al 07.04.2019 – 12^ Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate

[Centro Operativo Progettazione Educativa «Il Pifferaio» - 14.02.2019] Il patrimonio ferroviario dismesso ammonta a oltre 6000 chilometri, che tende ad aumentare con la costruzione di rettifiche o varianti di percorso. Solo una piccola parte di questo patrimonio è stato riutilizzato sottoforma di percorsi ciclo-pedonali. In molti ritengono che questo patrimonio vada riutilizzato nel modo e nella misura più efficaci e funzionali possibili, alla stessa stregua di quanto si sta facendo in Spagna, nel Regno Unito, nel Belgio, in Francia.

Leggi Articolo »