Caricamento Eventi

Eventi passati › Verona e provincia

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Ottobre 2018

19.10.2018 – Soave (Vr) – «Mafie, impresa e politica in Veneto». Incontro con Gianni Belloni e Lorenzo Albi

  In occasione dei 70 anni della Costituzione Italiana, ANPI Soave in collaborazione con Legambiente Verona propone una seconda iniziativa dedicata al tema «Mafie, impresa e politica in Veneto», con la presentazione del libro «Come pesci nell'acqua». Interverranno: il coautore, Gianni Belloni, per un approfondimento e dibattito sui reati ambientali e le ecomafie in Veneto, con Lorenzo Albi (vicepresidente di Legambiente Verona). L'appuntamento è per venerdì 19 ottobre 2018 alle ore 18,30 nella Sala delle Feste del Municipio di Soave…

Ulteriori informazioni »

San Bonifacio (Vr) – Concorso per la realizzazione della copertina dell’Eco-calendario 2019

L'Assessorato all'Ecologia del Comune di San Bonifacio, in collaborazione con l'Associazione «AMEntelibera» e la Libreria «Bonturi» indice un concorso per la realizzazione della copertina dell'Eco-calendario 2019 dedicato alla raccolta differenziata, gestione e riduzione dei rifiuti. Tutti gli studenti delle scuole superiori di San Bonifacio sono invitati a partecipare, utilizzando qualsiasi tecnica: dalla grafica digitale a quella manuale. Gli unici ingredienti indispensabili sono la creatività, la voglia di mettersi in gioco e il rispetto per l'ambiente! Con questi ingredienti i partecipanti…

Ulteriori informazioni »

Dal 22.10.2018 – Verona – Corso gratuito per «Addetto al cablaggio elettrico bordo macchina» [iscrizione]

«MAW Men at Work spa» Agenzia per il lavoro filiale di Verona, in collaborazione con la società di formazione «Atena spa», ricerca 15 persone interessate ad intraprendere un corso gratuito per la figura di «Addetto al cablaggio elettrico bordo macchina» (120 ore). Il corso avrà l'obiettivo di fornire le basi per la lettura degli schemi elettrici e apprendere l'uso dei principali strumenti del mestiere. Il corso richiede un impegno costante di 8 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, per…

Ulteriori informazioni »

Dal 14.10.2018 – San Bonifacio (Vr) – Inaugurazione della Mostra «100 anni fa la Grande Guerra»

Domenica 14 ottobre 2018 alle ore 15,00 all'ex Tiro a Segno Nazionale di San Bonifacio avrà luogo l'inaugurazione della Mostra «100 anni fa la Grande Guerra». L'iniziativa è promossa dall'Associazione culturale «Il Piave» in collaborazione con l'Associazione Ricercatori Documenti Storici e il Comune di San Bonifacio. La Mostra di reperti storici rimarrà allestita fino a domenica 16 dicembre, e sarà visitabile al sabato, dalle ore 16.00 alle 18.00, e la domenica dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle…

Ulteriori informazioni »

Fino al 16.12.2018 – San Bonifacio (Vr) – Mostra «100 anni fa la Grande Guerra»

Inaugurata il 14 ottobre 2018 all'ex Tiro a Segno Nazionale di San Bonifacio , la Mostra «100 anni fa la Grande Guerra» è promossa dall'Associazione culturale «Il Piave» in collaborazione con l'Associazione Ricercatori Documenti Storici e il Comune di San Bonifacio. La Mostra di reperti storici rimarrà allestita fino a domenica 16 dicembre, e sarà visitabile al sabato dalle ore 16,00 alle 18,00 e la domenica dalle ore 10,00 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00. Ingresso libero.

Ulteriori informazioni »

21.10.2018 – San Bonifacio (Vr) – Caccia fotografica a piedi o in bicicletta [iscrizione]

Domenica 21 ottobre 2018 dalle ore 9,30 alle 12,00 è in programma a San Bonifacio una «Caccia fotografica a piedi o in bicicletta», organizzata dall'Associazione «AMEntelibera» e «Welf-Care Polo San Bonifacio», con il patrocinio del Comune di San Bonifacio. Ore 9,30 - Ritrovo per le iscrizioni nei pressi di Polo Welf-Care di San Bonifacio, in CPL Servizi Ore 10,00 - Inizio della caccia fotografica. PRIMA MISSIONE della caccia sarà scovare e raggiungere alcuni angoli nascosti di San Bonifacio osservando delle…

Ulteriori informazioni »

18.10.2018 – San Bonifacio (Vr) – La Lessinia raccontata e filmata da Giorgio Pirana

La Sezione del ClubAlpinoItaliano «G.Biasin» di San Bonifacio organizza e invita ad un incontro con Giorgio Pirana che presenterà i propri lavori documentari sulla Lessinia, con proiezione dei filmati premiati al Filmfestival di Trento, Trieste e Bosco Chiesanuova. L'appuntamento è per giovedì 18 ottobre 2018 alle ore 21,00 nella sede in via Gorizia n.42 a San Bonifacio. Ingresso libero.

Ulteriori informazioni »

12.10.2018 – Illasi (Vr) – Dino Ambrosini presenta il libro «Il tempo di Narciso. Memorie del Novecento veneto»

Venerdì 12 ottobre 2018 alle ore 20,30 il Giardino Musicale «Dino Formaggio» di Illasi ospiterà la presentazione del libro di Dino Ambrosini «Il tempo di Narciso - Memorie del Novecento veneto» . Dino Ambrosini nasce nel 1933 in una famiglia patriarcale dedita all'agricoltura. Compie studi classici e si iscrive a Medicina. Lascia l'Università e assume l'agenzia per la vendita in Veneto di prodotti industriali di una prestigiosa azienda termomeccanica. Collabora per diversi anni con i «Quaderni di Coalonga», una pubblicazione…

Ulteriori informazioni »

14.10.2018 – San Bonifacio (Vr) – Inaugurazione del Monumento ai Caduti del Lavoro

Domenica 14 ottobre 2018 alle ore 9,30 nel piazzale della Stazione ferroviaria in San Bonifacio verrà inaugurato dall’Amministrazione comunale il Monumento in onore delle vittime di incidenti sul lavoro. Programma Ore 9,15 - Incontro dei partecipanti in Piazza della Stazione Ore 9,30 - Inaugurazione del monumento ai Caduti del lavoro «Civilis?» e deposizione di una corona di alloro Ore 10,00 - Santa Messa in suffragio dei Caduti sul lavoro, in Duomo di San Bonifacio Ore 11,00 - Cerimonia civile al…

Ulteriori informazioni »

15.10.2018 – Verona – Pomeriggio di studi su «Le migrazioni tra società, economia e diritto»

Il gruppo studentesco «La Sirena» organizza e invita ad un pomeriggio di studi sul tema «Le migrazioni tra società, economia e diritto», lunedì 15 ottobre 2018 alle ore 14,00 nella sede dell'associazione culturale «la Sobilla» . L'intento è quello di riflettere e discutere su un ambito in cui, a livello cittadino, dominano ignoranza e una certa ipocrisia. Due le questioni che saranno affrontate nel corso dell'appuntamento: «I fenomeni migratori e il loro impatto socio-economico»: intervengono Emilio Santoro (Professore ordinario di…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi