
Ottobre 2018
05.10.2018 – Verona – «L’accoglienza ai tempi della collera…»: ricordando Gandhi e Francesco d’Assisi
L'Associazione per La Pace tra i Popoli è lieta di invitarvi all'appuntamento «L'accoglienza ai tempi della collera...: ricordando Gandhi e Francesco d'Assisi», venerdì 5 ottobre 2018 alle ore 20,45 nella sede della Casa della Pace «Filippo De Girolamo» . Una serata di Pace, Musica e Letture, con la partecipazione del maestro di violino Andrea Testa. Per ritrovare l'energia e la forza della pace e della nonviolenza; per camminare nella giustizia e ritrovare il nostro senso di essere e restare umani.…
Ulteriori informazioni »Settembre 2018
28.09.2018 – Verona – «150 anni di istruzione agraria veronese»: incontro all’Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere
Risale al 1867 il primo embrione dell'istituzione agraria provinciale veronese che successivamente, nel 1891, vede la nascita del Regio istituto agrario con sede a Quinto di Valpantena, allora comune a sé, nella frazione di Marzana. Tutto ciò fu possibile grazie all'intuito di un illuminato veronese, Marcantonio Bentegodi (1818-1873), convinto sostenitore della grande importanza di una istruzione professionale agraria e della pratica sportiva. Nel 1949 la scuola viene traslocata in centro a Verona e negli anni '60 del secolo scorso viene…
Ulteriori informazioni »28.09.2018 – Villafranca di Verona (Vr) – Stefano Liberti presenta l’inchiesta «I signori del cibo»
Stefano Liberti, giornalista, scrittore, reporter e documentarista, sarà ospite venerdì 28 settembre 2018, alle ore 20.45, de «La Buona Terra», nella sede di Binario 0, ex stazione ferroviaria, in piazza Risorgimento a Villafranca. L'occasione è quella di presentare il libro «I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta» (Edizioni Minimum fax, 2016) e di far conoscere la sua ultima inchiesta realizzata con Fabio Ciconte, e pubblicata sul settimanale «Internazionale», dal titolo «I discount mettono all'asta l'agricoltura…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2018
01.10.2018 – San Bonifacio (Vr) – «Racconti fotografici al femminile»
La Consulta per le Pari Opportunità del Comune di San Bonifacio organizza e invita, lunedì 1 ottobre 2018 alle ore 20,45 in Sala civica «Barbarani» all'incontro «Racconti fotografici al femminile»: storie di donne che vivono in situazioni critiche di ingiustizia o di disagio sociale. Interverranno: Loretta Doro (fotografa e imprenditrice) e Antonio Scuratti (fotografo, operatore della sicurezza). Ingresso libero.
Ulteriori informazioni »Settembre 2018
26.09.2018 – San Bonifacio (Vr) – Umberto Matino presenta il libro «I Rossi»
La Libreria «Bonturi» di San Bonifacio organizza e invita, mercoledì 26 settembre 2018 alle ore 20,45 in Sala civica «Barbarani» alla presentazione dell'ultimo libro di Umberto Matino, «I Rossi» . I Tzimber, i boscaioli cimbri d'origine thodesca, non si sono mai estinti. Sono scesi dai monti nelle sottostanti valli alpine e sono diventati produttori -operai e imprenditori- creando, passo dopo passo, un comparto industriale, tessile e metalmeccanico, che già nell'Ottocento era fra i più importanti d'Italia e d'Europa. Quando è stato…
Ulteriori informazioni »Ottobre 2018
Settembre 2018
01-08.10.2018 – Verona – «Lavoro di ieri e di domani: quali invenzioni tra dignità e responsabilità sociale diffusa?»
In due appuntamenti, lunedì 1 ottobre e lunedì 8 ottobre 2018, dalle ore 9,00 alle 13,00, ci sarà nella Casa comune Mag un confronto tra cooperatori e cooperatrici aderenti alla rete Mag, lavoratori e lavoratrici aderenti a sindacati Cgil, Cisl, Uil, insieme ad esperti sociologi, filosofi e psicologi, sul tema «Lavoro di ieri e di domani: quali invenzioni tra dignità e responsabilità sociale diffusa?». La crisi dell’occupazione, la precarizzazione dei contratti, le trasformazioni –in negativo e positivo- delle forme di…
Ulteriori informazioni »29.09.2018 – Verona – Proiezione del lungometraggio «Essi bruciano ancora»
Sabato 29 settembre 2018 alle ore 21,30 l'Opificio dei Sensi proietterà il film «Essi bruciano ancora». Un lungometraggio sul Risorgimento come maschera ideologica di un processo di colonizzazione mai terminato nei territori del Sud. Non è una ricostruzione storica, è un film sul qui ed ora. «Essi bruciano ancora» di Arturo Lavorato e Felice D’Agostino è un poema possente e lirico. Uno spiritual lacerante per un paese che non è mai esistito. Gli Dei se ne vanno e gli arrabbiati…
Ulteriori informazioni »Verona – «Yes, I start up»: percorsi mirati all’avvio d’impresa per under30 iscritti a Garanzia Giovani [iscrizione]
Ripartono i corsi gratuiti -finanziati da ANPAL e Ente Nazionale per il Microcredito- per l'avvio di impresa e finanziamento di start-up giovanili per utenti under 30 che non studiano né lavorano, regolarmente iscritti a «Garanzia Giovani». L'iniziativa si chiama «Yer I start up», 80 ore (60 in aula e 20 di coaching di gruppo), ed è finalizzata alla redazione del Business Plan per la successiva domanda di finanziamento «Selfiemployment»: a tasso zero, che non richiede garanzie personali, e per non…
Ulteriori informazioni »28-30.09.2018 – Villafranca di Verona (Vr) – «Librar Villafranca», un weekend all’insegna dell’amore per i libri e la lettura
Torna dal 28 al 30 settembre 2018 il tradizionale appuntamento con la lettura che quest'anno si sposta all'ombra del Castello di Villafranca. Sarà infatti l'affascinante cittadina scaligera ad ospitare gli incontri tra accaniti lettori e talentuosi scrittori. Il calendario è davvero fitto di eventi. Tra gli autori ospiti quest'anno saremo lieti di annoverare: Andrea Vitali, David Conati, Gianluca Passarelli Scarabocchi, Simonetta Taurino, Fabio Baronti, Alberto Infelise, Anna Martellato, Toti Naspri, Paola Peretti, Enrico Galiano e Guido Marangoni. Non mancherà poi…
Ulteriori informazioni »