
- Questo evento è passato.
10.03.2019 – Verona – Festa per far conoscere il progetto «Ri-Ciak»
Restituiamo a Veronetta un cinema e alla città un bene comune. Domenica 10 marzo 2019 dalle ore 10,30 e fino a sera, nei giardini ex Nani di via XX Settembre n.57/a a Verona è in programma una Festa per far conoscere il progetto «Ri-Ciak», che fonda sull’apporto di donne, uomini, associazioni, istituzioni. Riapriamo insieme lo storico «Ciak» di Veronetta, creiamo il nostro Cinema di Comunità.
Siamo un gruppo di cittadine e cittadini di Veronetta e dintorni che ha l’ambizioso progetto di riaprire lo storico cinema «Ciak» di via XX Settembre a Verona, e di creare un cinema di comunità: non solo film, quindi, ma luogo di aggregazione, socialità, svago, iniziative culturali per il quartiere e per la
città, con un social bar, spazi e laboratori a disposizione delle varie realtà del territorio.
Hanno già aderito all’Impresa Sociale ViveVisioni, che abbiamo costituito per procedere con il progetto, più di 130 cittadine e cittadini; abbiamo ricevuto anche un primo finanziamento dalla Regione Veneto, ma lo sforzo economico è veramente importante ed abbiamo bisogno del contributo di Istituzioni Pubbliche e Private, ma soprattutto di molti cittadini e cittadine felici di condividere con noi un progetto che aiuterà a riqualificare un quartiere e la città.
Per questo, domenica 10 marzo 2019, vi invitiamo alla «Festa del Ri-Ciak»!
In sintesi il programma della giornata:
10,30 – apertura del parco
11,30 – Ri-Ciak si racconta: presentazione del progetto
12,30 – Pic-nic autogestito nel parco con giochi e musica dal vivo
14,30 – Ri-Ciak si racconta: presentazione del progetto
15,30 – concerto Puntapum
17,00 – Ri-Ciak si racconta: presentazione del progetto
Durante l’evento sarà attivo il banchetto informativo e –per chi lo desidera– sarà possibile sottoscrivere le quote di partecipazione. Evento ad ingresso libero.
Ri-Ciak ha il sostegno della proprietà dell’immobile e ha ricevuto l’appoggio di importanti soggetti del territorio veronese, pubblici e privati: Cisl, Università di Verona – Dipartimento Culture e Civiltà, Accademia di Belle Arti, Mag Verona, Camera di Commercio di Verona e la sua Agenzia t2i e altri a breve se ne aggiungeranno.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Evento – Pagina facebook del «Progetto Ri-Ciak»