Lunedì 28 gennaio alle ore 20.30 presso il Teatro Tenda di Prova di San Bonifacio si terrà il Dibattito sul tema: «Disagio Giovanile. Vogliamo per forza provarle tutte?». Sarà presente Don Antonio Mazzi, direttore della comunità Exodus.
Leggi Articolo »Archivio appuntamenti
13.02.08 – Verona – «CINA: IL GUIZHOU RURALE VISTO DA VICINO»
La 6a Circoscrizione Est Borgo Venezia in collaborazione con Circolo Legambiente Fagiani nel Mondo, l’Associazione Planet Viaggiatori Responsabili, il Centro Territoriale Permanente I.C.15 – Borgo Venezia, presentano: «C’È MONDO FUOR DI QUESTE MURA…», RASSEGNA DI DIAPORACCONTI DI VIAGGI DEDICATO A WALTER PEDROTTI. INGRESSO LIBERO. Mercoledì 13 febbraio 2008 alle ORE 20,45: «CINA: IL GUIZHOU RURALE VISTO DA VICINO». Un viaggio ...
Leggi Articolo »04.02.08 – Vicenza – «La nonviolenza come levatrice della storia»
«Primolunedìdelmese», progetto di cittadinanza glocale vi invita Lunedì 4 Febbraio 2008 alle ore 20.30 ai Carmini, corso Fogazzaro 250, Vicenza, all’incontro: «La nonviolenza come levatrice della storia». Ovvero, parafrasando la nota formula, l’urgenza di ripensare dalle fondamenta una nuova società glo-cale, vincendo l’assuefazione di cuori e menti all’ingiustizia, producendo concreti segni di pace. Ne parliamo con: Armido Rizzi, Teologo, già ...
Leggi Articolo »02.02.08 – Verona – Vai al cinema e sostieni un Progetto di Solidarietà
PONTI ONLUS associazione interculturale di Verona presenta il film-documentario «CONTROCANTO» presso il Cinema Centro Mazziano di Verona, sabato 2 febbraio alle ore 20.30 e 22.00. Ingresso 5 euro. Il ricavato dello spettacolo verrà interamente devoluto al Progetto di Solidarietà Apoyo Escolar.
Leggi Articolo »31.01.08 – Trento – «Cittadella militare??… No grazie!!»
Giovedì 31 gennaio alle ore 20.30 a Trento, presso il Teatro parrocchiale di Mattarello: «Cittadella militare??… No grazie!!». Quali le problematiche ambientali e sociali, che potrebbero sorgere da una scelta così impattante? Si parlerà di pace e di difesa dei beni comuni. Interviene Andrea Licata, ricercatore dell’Università di Trieste studioso dell’impatto delle basi militari su popolazione e territorio, che parlerà ...
Leggi Articolo »31.01.08 – Trento – «Affinché ciascuno sappia: viaggio nelle testimonianze della Shoah»
Giovedì 31 gennaio alle ore 20.30 a Trento, presso il Centro Civico di Sardagna: «Affinché ciascuno sappia: viaggio nelle testimonianze della Shoah». In occasione della Giornata della Memoria la Biblioteca Comunale di Trento organizza una serata di letture con Antonia Dalpiaz. Info: [email protected] o www.bibcom.trento.it
Leggi Articolo »01.02.08 – Borgo Valsugana (Tn) – «Tana libera tutti. Il mondo capovolto»
Venerdì 1 febbraio alle ore 21.00 in Borgo Valsugana (Tn), presso l’Auditorium: «Tana libera tutti. Il mondo capovolto». EstroTeatro in collaborazione con Ombrenelmondo presenta uno spettacolo di Mirko Corradini sulla sua esperienza in Uganda. Info: 0461.754052.
Leggi Articolo »30.01.08 – Trento – «Sulle Ande senza radici: il sogno spezzato delle bambine invisibili»
Mercoledì 30 gennaio alle ore 20.30 a Trento, via Santa Croce 77, Centro Santa Chiara, Sala Bruno Kessler: «Sulle Ande senza radici: il sogno spezzato delle bambine invisibili». L’Associazione Famiglie Insieme organizza una serata aperta al pubblico per salutare, conoscere ed incontrare Yanapakusun di Cusco, in Perù, la ong di Vittoria Savio e Ronald Zarate. Con loro ci sarà anche ...
Leggi Articolo »30.01.08 – Trento – «Tra precariato e flessibilità»
Mercoledì 30 gennaio alle ore 18.00 a Trento, in Piazza Venezia, Facoltà di Sociologia, Aula 412: «Tra precariato e flessibilità». UniStudent organizza un incontro con Andrea Causin consigliere regionale del Veneto ed autore del libro “Lavoro, Identità e Libertà” e con Franco Ianeselli membro della segreteria della Cgil Trentino.
Leggi Articolo »28.01.08 – Trento – Quella notte la zuppa sapeva di morto»
Lunedì 28 gennaio alle ore 17.30 Trento, Biblioteca di Clarina: «Quella notte la zuppa sapeva di morto». In occasione della Giornata della Memoria la Biblioteca Comunale di Trento organizza un incontro di brevi, intensi e crudi monologhi con protagonista la parola e la tragica vicenda umana ad essa sottesa. Performance realizzata utilizzando le testimonianze di alcuni sopravvissuti alla Shoah: Primo ...
Leggi Articolo »