Caricamento Eventi

Eventi passati › Verona e provincia

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Settembre 2018

29.09.2018 – San Bonifacio (Vr) – Presentazione del libro di poesie «Dichiarazioni» di Orio Grazia

Sabato 29 settembre 2018 alle ore 17,30 in Sala civica «Barbarani» , Orio Grazia presenta il libro di poesie «Dichiarazioni» . La presentazione sarà accompagnata dal dialogo con l'artista iperrealista, scrittore e poeta Andrea Ciresola, e con letture di Pino Posenato e musiche di Nicola Ruffo. Orio Grazia, classe 1961, è particolarmente legato al suo paese natale, Monteforte d’Alpone, dove ha continuato a vivere anche dopo il matrimonio. Idealista e sognatore senza frontiere, ha sempre cercato di mantenersi libero da…

Ulteriori informazioni »

Ottobre 2018

06.10.2018 – Verona – Terza Festa di «Terrarossa onlus»

Sabato 6 ottobre 2018 si terrà la terza Festa di Terrarossa Onlus nel parco di Villa Buri . L'evento ha inizio alle ore 10,30 con l'apertura degli stand con gli oggetti eritrei, e del gazebo infopoint/tesseramento. Alle ore 11,00 Padre Vitali e Maria Boggian, del Gruppo Missioni Africa di Montagnana, terranno una conferenza sul tema: «Con Terrarossa verso l'alba di un mondo nuovo». Dalle ore 12,30 alle ore 14,00 il pranzo eritreo, su prenotazione. Nel pomeriggio Elisa Kidanè, missionaria comboniana,…

Ulteriori informazioni »

05.10.2018 – Illasi (Vr) – Incontro con l’autore Edoardo Casotto

Venerdì 5 ottobre 2018 alle ore 20,30 il «Giardino Musicale "Dino Formaggio"» di Illasi, in piazza Bonifacio Sprea, ospiterà la presentazione del libro «La mia aurora» con l'autore Edoardo Casotto. Il romanzo narra la storia di Alba, una donna forte e generosa, sempre capace di trovare la forza di guardare avanti, di sorridere e di perdonare nonostante una vita costellata di tragedie. L'aurora cui allude il titolo, oltre ad essere l'ora del risveglio e della speranza, è anche la madre…

Ulteriori informazioni »

04-29.10.2018 – Verona – Programma della rassegna di cinema mediorientale «MediOrizzonti»

Ritorna a Verona la quarta edizione della rassegna di cinema mediorientale «MediOrizzonti». Anteprima con «Mañana Insh'allah», documentario sulla situazione migratoria nel luogo simbolo della cosiddetta "accoglienza" europea. L'iniziativa è realizzata grazie all'associazione culturale veronetta129 e il gruppo informale Net Generation, La Sobilla e il supporto del Cinema Nuovo San Michele. L'appuntamento con MediOrizzonti è a ottobre 2018, per il quarto anno consecutivo, al Cinema Nuovo di San Michele Extra a Verona , che ha supportato l'iniziativa dell'associazione culturale veronetta129, Net…

Ulteriori informazioni »

Settembre 2018

19.10.2018 – Verona – Corso di formazione sui «Cold Case», i casi giudiziari non risolti

L'Associazione Psicologo di Strada organizza a Verona un corso di formazione sui «Cold Case», i casi giudiziari non risolti o risolti con molti dubbi. Il tema sarà affrontato da un punto di vista criminologico e da quello mediatico. L'appuntamento è per venerdì 19 ottobre 2018, dalle 14.30 alle 19.00, a Verona, nella sala conferenze di Legambiente, in via Bertoni n.4 (di fronte al liceo Messedaglia e vicino al Tribunale). Il titolo del corso è: «Analisi crimino-mediatica dei Cold Case: il…

Ulteriori informazioni »

Ottobre 2018

07.10.2018 – Custoza di Sommacampagna (Vr) – Brunch-bio in mezzo ai filari, con animazioni, canti e comicità

Nel magnifico anfiteatro delle colline di Custoza, Cantina «La Bacheta» organizza e invita a partecipare, domenica 7 ottobre 2018, a un brunch-bio in mezzo ai filari con gli attori della Compagnia «Il carro dei comici» che intratterrà i presenti con divertenti canzoni, filastrocche e altro. Saranno gli stessi attori a servire il vino durante il brunch! Al termine gli attori de «I Gotturni» canteranno le canzoni e i personaggi di Santo Vecio, cioé Angelo Maraia, cantautore popolare villafranchese. Programma Ore…

Ulteriori informazioni »

Dal 26.10.2018 – Villafranca (Vr) – «Cineforum Sociale 2018»: 8 storie per tutti [iscrizione]

Otto proiezioni settimanali di qualità dedicate a temi sociali e d'attualità. Il venerdì, in orario pomeridiano, a Villafranca di Verona. È questa la nuova proposta culturale che la Fondazione CIS lancia a partire da venerdì 26 ottobre 2018. Una rassegna cinematografica pomeridiana che proporrà opere del panorama filmico nazionale e internazionale che si sono contraddistinte per bellezza e spessore delle sceneggiature, incentrate su alcune tematiche globali e dell'Italia di oggi: dalla solidarietà alla bellezza della natura, dal degrado morale e…

Ulteriori informazioni »

Dal 04.10 al 06.12.2018 – Bussolengo (Vr) – Programma della rassegna culturale «Autunno in Biblioteca»

L'Assessorato alla Cultura del Comune di Bussolengo organizza e invita ad alcuni incontri con autori locali, che presenteranno le loro opere più recenti, arricchiti anche dalla partecipazione di altri linguaggi comunicativi. Gli incontri si terranno nella Sala civica nella Biblioteca Comunale «Luigi Motta» , dal 4 ottobre al 6 dicembre 2018. La partecipazione è libera e gratuita fino al raggiungimento della capienza della Sala. Questo il programma: Giovedì 4 ottobre 2018 - ore 20,45 «Il leone alato per lo stemma di…

Ulteriori informazioni »

03.10.2018 – Sona (Vr) – Improvvisazione musicale al «Caffé Letterario»

Mercoledì 3 ottobre 2018 in Biblioteca «Pietro Maggi» a Sona si parlerà di improvvisazione attraverso il jazz con «All about the jazz». Una volta al mese artisti e intellettuali condivideranno le loro storie con gli ospiti, in un'atmosfera leggera e accogliente, accompagnata da una fetta di torta e un buon caffè. Fil rouge di questo secondo ciclo di appuntamenti del Caffè Letterario è l'improvvisazione, declinata in arti e generi diversi. Mercoledì 3 ottobre dalle ore 20,45 il docente e chitarrista…

Ulteriori informazioni »

02.10.2018 – Verona – «Il nuovo volto della chiesa latinoamericana»

A Medellin, in Colombia, nel lontano agosto 1968, l'episcopato latinoamericano ha delineato il nuovo volto della chiesa latinoamericana. Una chiesa non più dai tratti coloniali ed europei, ma una chiesa dal volto autenticamente incarnato nella realtà dei popoli locali: povero, missionario, pasquale. Una chiesa decisa a slegarsi da ogni potere temporale e audacemente impegnata nella liberazione di ogni uomo e donna. Oggi, dopo cinquant'anni, la stessa chiesa ne celebra la memoria. Si è tenuto infatti, nella metropoli colombiana, dal 23…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi