Caricamento Eventi

Prossimi Eventi › Vicenza e provincia

Eventi Ricerca e viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Novembre 2022

Venerdì 18.11.2022 – Thiene (Vi) – Spettacolo teatrale-musicale «Turoldo. In cammino verso l’altro»

Venerdì 18 novembre alle ore 20,45 nella Sala al terzo piano della Biblioteca Civica di Thiene (Vicenza) è in programma lo spettacolo teatrale-musicale «Turoldo. In cammino verso l'altro», con Davide Peron ed Eleonora Fontana. Adattamento e regia: Eleonora Fontana. Musiche: Davide Peron. Costumi: Sartoria Cristin. Evento gratuito. Per informazioni: 0445.804945 Durata: 60 minuti circa

Ulteriori informazioni »

Mercoledì 09.11.2022 – Lonedo di Lugo (Vi) – «Filastrocche, canzonette, spropositi rimati»: Meneghello e i ritmi dell’infanzia

«Filastrocche, canzonette, spropositi rimati»: Meneghello e i ritmi dell'infanzia. Conversazioni sonore con Patrizia Laquidara e Luciano Zampese, mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 20,30 nel Salone d’onore di Villa «Godi Malinverni», a Lonedo di Lugo di Vicenza. Ingresso libero Appuntamento organizzato in collaborazione con la Biblioteca Comunale.

Ulteriori informazioni »

Mercoledì 09.11.2022 – Montebello Vicentino (Vi) – Paolo Malaguti presenta il libro «Il moro della cima»

Mercoledì 9 novembre 2022 alle ore 20,30 presso la Biblioteca civica di Montebello Vicentino, incontro con l'autore con Paolo Malaguti - vincitore del Premio Mario Rigoni Stern 2022 - che presenterà il libro «Il moro della cima». Con questo libro Paolo Malaguti raccoglie storie e voci del passato per restituirle con scrittura attenta e viva attraverso la figura del Moro Frun, personaggio tridimensionale innamorato della montagna, che ci ricorda il Tönle Bintarn di Mario Rigoni Stern, con le sue andate…

Ulteriori informazioni »

Da venerdì 04.11 a sabato 03.12.2022 – Bassano del Grappa (Vi) – «Meneghello 100»: incontri per rileggere l’opera di Luigi Meneghello a 100 anni dalla nascita

  RELATORI Matteo Giancotti è ricercatore in Letteratura italiana contemporanea all'Università degli studi di Padova. Nel 2017 ha pubblicato la monografia Paesaggi del trauma, in cui analizza la rappresentazione del paesaggio nelle opere letterarie post-belliche, occupandosi quindi anche de «I piccoli maestri», dei luoghi e del rapporto con la letteratura resistenziale. È curatore della riedizione de «Il dispatrio». Luciano Zampese, chargé de cours all'Università di Ginevra e professore al liceo di Thiene, ha pubblicato nel 2021 una nuova, fondamentale guida…

Ulteriori informazioni »

Ottobre 2022

Sabato 29.10.2022 – Cassola (Vi) – Presentazione del libro «Tumoralmente» di Roberta Nastati

Ulteriori informazioni »

Giovedì 27.10.2022 – Arzignano (Vi) – Proiezione del docufilm indiano «Writing with fire» di Sushmit Ghosh e Rintu Thomas

In un panorama mediatico indiano dominato dal punto di vista maschile, dal settarismo e dal potere delle caste, scopriamo la vicenda dell'unico giornale gestito da donne Dalit, esempio di emancipazione femminile nell'India contemporanea. Film: India (2021), 93 minuti Lingua: hindi, con sottotitoli italiani Data: 27 ottobre 2022 Orario: ore 21,00 Ingresso libero.

Ulteriori informazioni »

Giovedì 27.10.2022 – Marano Vicentino (Vi) – Presentazione del libro «Maracaibo» di Flavio Dall’Amico

Ulteriori informazioni »

Venerdì 14.10 e lunedì 17.10.2022 – Rosà (Vi) – Due incontri su Papa Luciani

Ulteriori informazioni »

Sabato 08.10 e domenica 09.10.2022 – San Bonifacio (Vr) e Asiago (Vi) – L’arte di Antonio Ligabue

Nel territorio vi sono sempre mostre d'arte interessanti che sono l'occasione per scoprire la ricchezza culturale che abbiamo a disposizione. La libreria Bonturi di San Bonifacio ha pensato di cogliere spunto da queste per avvicinarci all'arte con un percorso guidato dall'artista e scrittore Andrea Ciresola. Si inizierà sabato 8 ottobre focalizzando l'attenzione su Antonio Ligabue, pittore e scultore dalla vita travagliata; di Antonio Ligabue è in corso una mostra al Museo «Le Carceri» di Asiago (Vicenza), che sarà la prima…

Ulteriori informazioni »

Giovedì 13.10.2022 – Thiene (Vi) – Presentazione de «Il libro di Mush» di Antonia Arslan

Giugno 1915: cinque fuggiaschi si allontanano nella notte dalle rovine del loro paese nella valle di Mush. Appena sconfitti nel Caucaso, i turchi della terza armata hanno sfogato la loro frustrazione nella valle, sterminato abitanti, saccheggiato case, distruggendo le millenarie tradizioni del popolo armeno. Tre donne, un uomo e un bambino, una piccola compagnia riunitasi per caso fra le macerie, sono gli unici sopravvissuti del loro villaggio. Hanno perso tutto eppure, fortunosamente, riescono a recuperare un tesoro di inestimabile valore:…

Ulteriori informazioni »
+ Esporta eventi