[di TESSARO CLAUDIA e DANIELE MANENTE • 16.05.03] Con questo modesto scritto, vorremmo incoraggiare il variegato e variopinto movimento pacifista a rimanere unito, a non abbandonare mai l’attività di protesta e sensibilizzazione delle coscienze, tanto meno adesso dopo la dimostrazione di compattezza contro la guerra in Iraq...
Leggi Articolo »Archivio articoli
PERCHE’ CONTINUIAMO AD ESPORRE LE BANDIERE DELLA PACE?
[di Alessandro Marescotti • 02.05.03] "Di fronte a coloro che ci mostrano i segni del potere, dobbiamo mostrare il potere dei segni", diceva don Tonino Bello. Le bandiere della pace, esposte nei balconi d'Italia, hanno avuto questa funzione di esercizio del potere dei segni, in opposizione ai segni del potere. Proviamo a ragionare sull'esperienza delle bandiere e sul futuro.
Leggi Articolo »ARMI: COSI’ L’ITALIA DA’ ARMI AGLI STATI CANAGLIA
[di Redazione di Vita • 04.04.03] Nella lista dei Paesi la Malaysia con 42 milioni di euro; segue la Corea del Sud con 40 milioni; poi la Turchia con 19; la Siria con 18,8; quindi il Pakistan con 17,5; l'Algeria con 15...
Leggi Articolo »LEGGE 185. L’IPOCRISIA DEL SENATORE D’ONOFRIO
[di Alex Zanotelli • 27.03.03] Dichiarazione di Alex Zanotelli. "Chiederò a tutti di non votare le persone che hanno silurato questa legge".
Leggi Articolo »UNA BANDIERA UNIVERSALE E CONVIVIALE
[di Sergio Paronetto • 17.03.03] La bandiera della pace raccoglie sette colori (sette è numero simbolico indicante moltiplicazione e totalità) proprio per evitare l'identificazione con un solo colore, una sola realtà politica o culturale, una sola nazione. La bandiera arcobaleno è microsintesi di tutte le bandiere. E' un segno plurale, fraterno, universale. Intende esprimere l'unità nella varietà, la convivialità delle differenze...
Leggi Articolo »«LA PACE NELLE NOSTRE MANI: NON SOLO UTOPIA. IL NUOVO E’ POSSIBILE»
[Alex Zanotelli • 09.09.02] Il testo-guida di padre Alex per "La pace nelle nostre mani: non solo utopia!". «Perché un altro giubileo? Non l’abbiamo già celebrato due anni fa?»... [Il testo è stampato - a cura dell'Emi di Bologna - in un tascabile di 32 pagine contenente anche quattro "proposte operative", in distribuzione sul percorso della Carovana della Pace. Prezzo 1,00 EURO]
Leggi Articolo »CLANDESITNI, ECCO IL BUSINESS
[di Salvatore Palidda • 28.06.03] In quasi tutte le analisi e i commenti di questi giorni sugli annegamenti di migranti, sull'invocazione da parte dei Bossi e Borghezio di una sorta di Bava Beccaris del XXI secolo, sulle lacrime di coccodrillo del centro-sinistra e su altri fatti e aspetti connessi all'odierna situazione delle migrazioni, c'e' una singolare ignoranza di alcune correlazioni particolarmente rilevanti...
Leggi Articolo »IMMIGRAZIONE. ESPULSIONI COATTE, DIRITTI CALPESTATI
[di Fulvio Vassallo Paleologo • 05.05.03] IMMIGRAZIONE - Le misure di espulsione coatta verso tutti i migranti, anche i richiedenti asilo, senza rispettare i diritti garantiti dalla Costituzione, sembrano essere diventate gli strumenti ordinari di gestione della presenza migratoria in Italia...
Leggi Articolo »DALL’ULTIMA FILA
[di Vincenzo Andraous • 13.08.03] Mi chiedo spesso se sia giusto o meno esprimere un’opinione, un dissenso, una condivisione, alla luce della mia condizione. Intendo dire se sia meglio tacere, rimanere in ultima fila, nel rifugio più comodo, oppure chiedere di prendere la parola, in forza di una responsabilità ripristinata dai passi fatti in avanti in anni di inciampi e di crescita personale.
Leggi Articolo »GRAZIA IN OFFERTA SPECIALE
[di Vincenzo Andraous • 23.07.03] Avevo già scritto in merito a questa vicenda, ma, nonostante tante cose siano cambiate, siamo ancora al punto di partenza. Da una parte il Ministro Castelli, la destra, la sinistra, il centro. Dall’altra parte Sofri, Ciampi, la Chiesa, i detenuti e le vittime. Arbitro è Dio, inascoltato.
Leggi Articolo »