[Francesco Morelli • 01.02.05] Sono arrivati in novanta il 24 gennaio, in settanta il 31, tutti giovani studenti delle scuole superiori di Padova, accompagnati dai loro insegnanti, per entrare in un carcere...
Leggi Articolo »Archivio articoli
TSUNAMI ASIATICO E TSUNAMI AFRICANO
[Missione Oggi • 01.02.05] Forse, quando questo editoriale apparirà, i riflettori delle tv sul maremoto che ha stravolto Paesi interi e milioni di uomini e donne dell'altra parte del mondo, si saranno già abbassati, e le notizie dei giornali dal fronte del Sud est asiatico saranno oramai scivolate dalle prime pagine a quelle interne. Vorremmo sbagliarci, ma e' molto probabile che sia così...
Leggi Articolo »CARCERE. RIFORMISMO AL MACERO
[Vincenzo Andraous • 31.01.05] Applausi, rimbombare in un Parlamento stracolmo di cuori impavidi e sentimenti alti di Giustizia… Quanto è trascorso da allora? Quanto tempo è scivolato addosso ai corpi, alle menti, quanti giorni sono rimbalzati negli sguardi colmi di speranza di uomini incatenati e uomini liberi?...
Leggi Articolo »DA ROMA L’INIZIO DI UN CAMMINO PER IL CONTROLLO DELLE ARMI
[RETE ITALIANA PER IL DISARMO 20.01.05] "Senza armi si può: DISARMIAMO!", iniziativa promossa e realizzata tenuta domenica 18 gennaio a Roma dalla Rete Italiana Disarmo con il Teatro Vittoria in collaborazione con il Comune di Roma, ha rappresentato un primo e creativo tentativo di diffondere e far conoscere le attività di questa Rete tematica attraverso occasioni collettive di confronto,informazione e spettacolo...
Leggi Articolo »LETTERA ALLA MOGLIE DI SIMONE COLA
[Lisa Clark • 26.01.05] Cara Alessandra, non ero al funerale del tuo Simone, oggi. Ma voglio dirti che sento nel profondo il dolore per la morte di un giovane uomo, con una vita intera davanti, con tanti sogni da realizzare...
Leggi Articolo »L’EDITORIALE DI «MOSAICO DI PACE». RITORNINO I BISOGNOSI
[Guglielmo Minervini • 26.01.05] Le parole sono come interruttori. Possono dare o togliere luce alle cose. Comunque rivelano il modo con cui percepiamo la realtà. Nel linguaggio della politica, poi, le parole spesso racchiudono concezioni del mondo, visioni della società...
Leggi Articolo »LIBRO E MOSCHETTO, SCOLARO PERFETTO
[ADISTA • 08.01.05] (Caserta). Ufficiali delle Forze armate nelle scuole superiori per reclutare adolescenti da inserire nel nuovo esercito professionale. Il modello statunitense di 'attirare' giovani da arruolare nei quartieri poveri e nei ghetti delle grandi città o nei centri rurali dell'interno si fa strada anche in Italia...
Leggi Articolo »VICENZA. E-LEARNING IN BURUNDI
[Mariagrazia Bonollo • 25.01.05] Al via un’altra “missione” del WITAR in Burundi, per formare giovani tecnici. E’ partito per Ngozi anche l’ex preside dell’Itis “Rossi”, Concetto Privitera. Presto in fase di avvio l’innovativo programma di e-learning via satellite.Donati dalla Fondazione Cariverona 80 mila euro...
Leggi Articolo »CARCERE E FORMAZIONE
[Vincenzo Andraous • 23.01.05] L'immagine che si ha di una prigione è uno schema freddo e sintetico, uno spazio essenziale, spogliato di ogni riferimento, ove l'anima urla davvero, e potrebbe non esser udita, perché soffocata dalle sue stesse grida, dall’imprecare, sanguinare, chiedere...
Leggi Articolo »VERONA, 26 FEBBRAIO. «OGNI CITTADINANZA E’ POSSIBILE»
[Circolo Pink di Verona • 22.01.05] Le fondamentali dichiarazioni internazionali di tutela dei diritti umani hanno tracciato le linee guida della legislazione europea. Gli stati membri sono stati, pertanto, sollecitati a individuare le azioni positive volte a salvaguardare i diritti dei singoli individui per garantire lo sviluppo della società civile...
Leggi Articolo »