[di Maria De Falco Marotta • 01.01.04] Economist.com ha condotto un’indagine globale su di un campione di popolazione (Europa, Asia, Oceania, Africa…) di 1702 individui proponendo una semplice domanda: Cosa crede che sarà il 2004, peggiore o migliore del 2003? Vuoi per l’innato ottimismo che anima le persone nell’affrontare un nuovo anno, così ricco di incognite, vuoi per la speranza che si riescano a superare le immani tragedie (guerre, carestie, malattie, povertà, penuria di acqua…) che flagellano l’umanità da sempre, il 44% ritiene che il 2004 non sarà peggiore del 2003...
Leggi Articolo »Archivio articoli
JEAN ZIEGLER (ONU): «LA PALESTINA SULL’ORLO DI UNA CATASTROFE UMANITARIA»
[di Jean Ziegler - Traduzione di Cristiana Calducci • 27.11.03] "La catastrofe umanitaria che si sta profilando nei territori palestinesi occupati, a causa delle misure militari incredibilmente dure imposte dalla forza occupante israeliana dallo scoppio della seconda intifada nel settembre 2000, deve essere arginata. E’ inammissibile che le misure militari volte a proteggere la popolazione israeliana siano imposte in modo tale da mettere in pericolo la sicurezza alimentare dell’intera popolazione palestinese. Come ha osservato Amnesty International, non è ammissibile castigare l’intera popolazione per le azioni di alcuni dei suoi membri". Nuovi Mondi Media pubblica in esclusiva la traduzione del drammatico rapporto di Jean Ziegler, sociologo svizzero e osservatore dell’ONU per il diritto al cibo, dopo la sua missione nei territori palestinesi occupati per conto delle Nazioni Unite...
Leggi Articolo »FRANCO MONACO: «CARI VESCOVI, PERCHE’ TANTO SILENZIO SULL’ITALIA?»
[On. Franco Monaco • 02.01.04] L'onorevole Franco Monaco, vice-capogruppo della Margherita alla Camera dei Deputati, ex presidente dell'Azione Cattolica di Milano nonché autore della nostra rubrica Città dell'uomo, ci ha inviato questa lettera aperta ai vescovi italiani, che volentieri pubblichiamo. Le riflessioni di Monaco toccano alcuni punti fondamentali del dibattito sociale e politico italiano...
Leggi Articolo »VICENZA. SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO: 21 OPPORTUNITA’
[Ufficio Servizio Civile - Comune di Vicenza • 01.01.04] Sono approvati dall'Ufficio Nazionale per il Servizio Civile 4 progetti presentati dal Comune di Vicenza per un impiego di 21 giovani di età compresa tra i 18 e 26 anni non compiuti. Potranno partecipare le ragazze e i soli maschi riformati alla visita di leva. Il compenso mensile previsto sarà di euro 433,80...
Leggi Articolo »BASSANO DEL GRAPPA (VI). UN SEMAFORO GIALLO-BLU SULLE QUESTIONI GIOVANILI
[GRILLOnews • 01.01.04] L’associazione di volontariato IESS – Itinerari Eco Socio Sistemici di Romano d’Ezzelino (VI) sta realizzando un Progetto Giovani (L.R. del Veneto n. 29/88 e n. 37/94) denominato "Semaforo Giallo-Blu: via libera per il cielo" che vedrà da gennaio a maggio 2004 sviluppare 9 questioni, proposte da gruppi giovanili attraverso dibattiti pubblici, supportati da un programma radiofonico e da commenti giornalistici...
Leggi Articolo »VERONA. UN CALENDARIO PER SOSTENERE LA SEDE DI VARIE ASSOCIAZIONI
[Alessia Berardinelli • 31.12.03] Il Coordinamento laico antirazzista “Cesar K” di Verona ha preparato un calendario con bellissime foto degli indios Amuzgos di Xochistlahuaca - Guerrero - Messico. Xochistlahuaca significa "nuovo fiore"...
Leggi Articolo »AMBIENTE. ONU: IL MEDITERRANEO E’ INQUINATO DAI COMPOSTI TOSSICI
[Autori vari • 31.12.03] Un rapporto dell'UNEP (United Nations Environment Programme) pubblicato in occasione del 13° incontro della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo, tenutosi a Catania, ha fornito per la prima volta un quadro completo sulla quantita' di sostanze tossiche accumulate nel corso degli anni nel Mediterraneo...
Leggi Articolo »VERONA. I PROGETTI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE CON L’AMERICA LATINA
[e.c. - quotidiano L'Arena • 30.12.03] Due progetti di formazione rivolti a due realtà dell’America latina per contribuire allo sviluppo di quelle popolazioni. È l’impegno che il Comune di Verona ha preso con l’approvazione nei giorni scorsi di due delibere di Giunta che hanno approvato altrettanti piani di formazione e solidarietà, a favore della comunità di Olavarria, in Argentina, e per la regione del Chaco boliviano...
Leggi Articolo »SUDAN. TANTO PETROLIO, POCHI DIRITTI UMANI
[Misna • 29.12.03] L'Organizzazione per la difesa dei diritti umani Human Rights Watch (HRW) ha diffuso il 25 novembre scorso un dossier sulle connessioni esistenti tra lo sfruttamento delle risorse naturali e le violazioni dei diritti umani in Sudan dal titolo "Sudan, petrolio e diritti umani"...
Leggi Articolo »31.01.04. PER UN’EUROPA LIBERA E METICCIA
[Carta • 30.12.03] Ecco il comunicato del gruppo migranti del Torino social forum che invita tutti all'iniziativa del 31 gennaio 2004, "prima giornata europea di lotta per la chiusura dei centri di permanenza temporanea, per la regolarizzazione di tutti i migranti, per il riconoscimento del diritto di asilo, per un'Europa libera e meticcia"...
Leggi Articolo »