Archivio articoli

OGM. LE PIANTAGIONI TRANSGENICHE UTILIZZANO PIU’ PESTICIDI

[Equologia.it • 10.01.04] Nel 2002 la superficie globale delle colture GM era pari a 58,7 milioni di ettari distribuiti tra sedici paesi. Secondo uno studio Statunitense sui livelli di pesticidi nelle piantagioni Geneticamente Modificate di mais, soia e cotone, l'applicazione di pesticidi in quelle varieta' e' risultata maggiore che nelle varieta' convenzionali. Nei primi tre anni dall'introduzione della tecnologia le piantagioni GM avevano ridotto l'uso di prodotti chimici del 25%...

Leggi Articolo »

IRAQ. WASHINGTON HA TROVATO LA SOLUZIONE

[di Michel Collon (30.11.03) - traduzione di Curzio Bettio di Soccorso Popolare di Padova • 10.01.04] Loro hanno trovato la soluzione! Dividiamo l'Iraq in tre mini stati e quindi li mettiamo uno contro l'altro. Questo vi fa ricordare qualcos'altro? Ma sicuro! Non è la prima volta che qualcosa di analogo è successo... «The New York Times» ha pubblicato un editoriale, il 25 novembre 2003, a firma di Leslie Gelb. Questo signore è un uomo di grande influenza che, fino a poco tempo fa, è stato presidente del Consiglio per gli Affari Esteri, un centro di elaborazioni strategiche veramente importante che riunisce assieme la CIA, il Segretario di Stato e i grossi calibri delle corporations multinazionali Statunitensi...

Leggi Articolo »

EFFETTO TERRA: IL FUTURO PULITO INIZIA DA NOI

[Nicola Furini • 10.01.04] Desertificazione, carestie, alluvioni, siccità, malattie, black-out. Il futuro della vita su questo pianeta appare seriamente in pericolo. E a pagare le spese maggiori dei cambiamenti climatici saranno le generazioni future e le popolazioni più deboli del pianeta. Intanto, a Milano, si è da poco conclusa la nona Conferenza delle Parti (COP9), il Vertice mondiale sul clima. Per 12 giorni, esperti provenienti da tutto il mondo hanno discusso di politiche e strategie possibili per ridurre l’effetto serra e frenare i cambiamenti climatici. Rispettare il protocollo di Kyoto è il primo passo. Ma occorre andare oltre, sperimentando fonti rinnovabili di energia e nuove tecnologie per abbattere l'inquinamento...

Leggi Articolo »

IRAQ. UN MISTERIOSO OLEODOTTO IN COSTRUZIONE

[Pepi Kàtona • 10.01.04] Domanda: chi ha costruito questo misterioso (e segreto) oleodotto che dal sud dell'Iraq attraversa il Kuwait fino all'Arabia Saudita? L'impianto è stato posato nella primavera scorsa, appena terminato l'attacco sferrato dagli Usa e dai suoi alleati contro l’Iraq, un mese dopo la presa di Baghdad...

Leggi Articolo »

POLITICA DI GIUSTIZIA. «GRIDATELO SUI TETTI»

[di Maria de falco Marotta • 10.01.04] Nel mondo che ci circonda, il senso della giustizia si è offuscato sempre più perché l'uomo, mano a mano che si allontana dal proprio Dio,  si smarrisce nelle tenebre che lo rendono incapace di saper distinguere il Bene dal male, il giusto dall'ingiusto. Tutti i grandi valori vengono visti sotto una luce distorta o addirittura vengono annullati, perché ovunque prende il sopravvento la forza del male...

Leggi Articolo »

VERONA. COOPERAZIONE DECENTRATA , IL MLAL NELL’UFFICIO PACE

[Mlal • 08.01.04] Il Mlal sarà il consulente operativo del neonato Ufficio per la Pace istituito dal Comune di Verona. E’ stata firmata tra il Mlal e l’assessorato alle Relazioni Internazionali di Verona la convenzione che vedrà l’ufficio della Cooperazione Decentrata mettere a servizio del Comune la propria esperienza e rete di relazioni...

Leggi Articolo »

100 ANNI FA IL GENOCIDIO DEGLI HERRERO IN NAMIBIA

[APM • 08.01.04] Il Governo tedesco deve chiedere scusa per i crimini delle truppe tedesche. L'Associazione per i popoli minacciati (APM) ha chiesto al Governo tedesco di pronunciare le proprie scuse per la ricorrenza dei 100 anni del genocidio contro gli Herero in Namibia iniziato dalle truppe imperiali tedesche, le Schutztruppe, nella ex-colonia tedesca nell'Africa del Sud-Ovest...

Leggi Articolo »

SUDAN. AMNESTY INTERNATIONAL DENUNCIA UCCISIONI, RAPIMENTI DI BAMBINI E DETENZIONI ARBITRARIE

[Amnesty International • 08.01.04] Mentre il governo sudanese e l'Esercito popolare di liberazione del Sudan (Spla) raggiungono un accordo sulla divisione dei proventi del petrolio e di altre risorse, la popolazione civile e' presa in trappola nel conflitto che prosegue senza soluzione di continuita' nella regione del Darfur. In questo territorio il governo e le forze filo-governative si scontrano con l'Esercito di liberazione del Sudan (Sla) e il Movimento giustizia e uguaglianza (Jem)...

Leggi Articolo »