Archivio articoli

AFGHANISTAN, L’ANNO ZERO DI UNA TRAGEDIA

[di JOHN PILGER • 19.10.03] In una vita spesa in giro per i luoghi del mondo in tumulto non avevo mai visto niente di simile. Sembra uno scorcio di Dresda nel '45, contornata da macerie anziché da strade, dove la gente vive in edifici crollati come vittime di un terremoto in attesa dei soccorsi. Niente luce, solo apocalittici fuochi che bruciano tutta la notte. Un grande cronista di guerra per la prima volta a Kabul...

Leggi Articolo »

LE «PICCOLE» ATOMICHE DI CHIRAC

[MANLIO DINUCCI • 30.10.03] La Francia si adegua alla guerra preventiva di Bush e prepara la sua «rivoluzione nucleare»: dalla deterrenza della «force de frappe» al potenziamento delle armi atomiche fino alle «mini-bombe» per «prevenire attacchi di stati canaglia»...

Leggi Articolo »

CHI SI FIDA DEGLI IRACHENI?

[Fabio Alberti - Carta • 29.10.03] È evidente ormai che gli Stati uniti hanno fatto i conti senza l'oste. Hanno sì portato a termine l'invasione dell'Iraq, com'era nei loro piani, ma non sono stati accolti da folle di iracheni festanti, che non desideravano altro che essere governati da Washington.

Leggi Articolo »

IRAQ: L’ITALIA INVESTA SULL’ONU

[Tavola della pace • 23.11.03] C'è una cosa più utile, saggia e lungimirante che l´Italia può fare per aiutare il popolo iracheno a ritrovare rapidamente il proprio futuro: sostenere l´intervento diretto e imparziale delle Nazioni Unite.

Leggi Articolo »

GREENPEACE: A RISCHIO ECOSISTEMA GALIZIA PER PETROLIERA SPACCATA IN DUE

[Greenpeace • 19.11.02] "Se tutto il carico fuoriuscisse, potrebbe rientrare tra le peggiori catastrofi petrolifere degli ultimi decenni - commenta Fabrizio Fabbri, direttore scientifico di Greenpeace Italia –finché non inizieranno a circolare in maniera consistente le navi col doppio scafo e questo non avverra' prima del 2015, e' facile che piccole falle portino poi a situazioni drammatiche". La petroliera "Prestige" si e' spaccata in due questa mattina in acque portoghesi, a 200 chilometri dalla costa spagnola della Galizia, mentre veniva trascinata da cinque rimorchiatori.

Leggi Articolo »

COLONIALISMO. IL MITO DEL BUON ITALIANO

[ANGELO DEL BOCA • 08.11.02] Deportazioni di massa, bombardamenti con bombe di ipirite, campi di concentramento. Le pagine nere dei crimini commessi dalle truppe italiane in Eritrea, Somalia e Libia L'impero di sangue. Rappresaglie indiscriminate, stragi di civili, confisca di beni e terreni. Una politica coloniale all'insegna del mito sugli «italiani, brava gente». La storia negata. L'Italia repubblicana non ha ancora fatto i conti con l'«avventura coloniale» del fascismo, favorendo una storiografia moderata o revanscista...

Leggi Articolo »

NARRA IL MEDICO ANTIMINE: «OGNI GIORNO 30 MUTILATI». L’ORRORE DELLA GUERRA AFGHANA ALL’OSPEDALE DI EMERGENCY

[di Silvana Sartori • 18.10.02] La tragedia di una guerra non aperta e che miete ancora vittime tra i civili è stata presentata dal chirurgo ortopedico Silvio Galvagno in occasione della presentazione del volume Nell’inferno di Kabul. Testimonianze di un chirurgo di guerra. La serata ha inaugurato i lavori del sesto anno di attività per l’università popolare di Arcole (VR)...

Leggi Articolo »