[Sergio Segio • 25.06.03] Dopo il danno, la beffa. Una beffa atroce, perfino meschina. Partorita neppure per cattiveria, ma solo dall’esigenza tutta politica di mascherare le spaccature nella maggioranza e la confusione e i tentennamenti nelle opposizioni. Prodotta quasi per inerzia – prevedibilmente ma non inevitabilmente - a partire dall’errore iniziale di non essersi trasparentemente confrontati e divisi sulla via maestra di un indulto vero e pieno, senza trucchi e senza diminutivi. Non solo in eventuale ossequio alle richieste del Papa, ma in doveroso rispetto del buon senso, della costituzionalità e dell’efficacia reale dei provvedimenti.
Leggi Articolo »Archivio articoli
GLI IMPUTATI DI DOMANI
[di Vincenzo Andraous • 22.05.03] Quante volte ho sentito sostenere con estrema superficialità che i più giovani, quelli che non hanno ancora quattordici anni, rimangono impuniti anche quando sono protagonisti di accadimenti gravi, e appunto questa possibilità ( di non essere imputati ) favorirebbe la devianza di altri ragazzi che ne seguirebbero l’esempio devastante...
Leggi Articolo »VOLTI NUOVI E ABITI VECCHI
[di Vincenzo Andraous • 06.11.02] Nell’incontrare tanti giovanissimi e tanti adulti in una comunità, viene da pensare ai volti nuovi, alle carni zigrinate dagli inciampi, dalle droghe, dagli abbandoni seguiti a catena. Viene da pensare agli abiti vecchi e al tempo che ogni cosa riporterà al suo posto, ma io che di tempo ne ho avuto tanto, a ben pensare non so ancora bene cos’è, figuriamoci se posso spiegarlo ad un giovanissimo che del tempo a venire non sa che farsene...
Leggi Articolo »COOPERAZIONE: I FONDI DELLE ONG VANNO ALLE IMPRESE
[UNIMONDO • 24.10.03] "Oltre il danno la beffa" è il commento di Sergio Marelli, Presidente dell'Associazione Ong Italiane riguardo alla proposta della quinta Commissione del CIPE di creare un fondo ex novo di 160 milioni di Euro provenienti dagli stanziamenti per la cooperazione internazionale non spesi negli ultimi tre anni destinandolo agli investimenti privati a discapito della cooperazione...
Leggi Articolo »NOBEL PER LA PACE AD AVVOCATESSA IRANIANA
[Misna • 11.10.03] L’assegnazione del Premio Nobel per la Pace all’avvocatessa iraniana Shirin Ebadi ha suscitato in tutto il mondo reazioni e commenti positivi. “Rendendo onore a Shirin – ha detto Amnesty International – il comitato norvegese per il Nobel ha riconosciuto l’importanza cruciale dei diritti umani e delle persone che li difendono in tutto il mondo”. Ricordando che l’iraniana ha lottato anche per alcuni prigionieri di coscienza adottati da Amnesty, la nota organizzazione internazionale ha ribadito che il premio “è una speranza a coloro che sono impegnati nella lotta quotidiana per sostenere i diritti umani”.
Leggi Articolo »REQUIEM PER UN CIRCUITO ELETTRONICO
[MARCO D'ERAMO • 14.10.03] Più di 150 milioni di computer sono dismessi ogni anno nel mondo. Sono pieni di materiali inquinanti, ma è difficile riciclarli, anche se l'Ue ha già varato leggi. Ma per ora discariche, cassonetti e inceneritori sono gli unici cimiteri per memorie al silicio defunte, che portano ancora impresse le tracce della nostra vita intima...
Leggi Articolo »CIOCCOLATO POSITIVO: OLTRE SEICENTOMILA MINORI SFRUTTATI NEI CAMPI DI CACAO DELL’AFRICA OCCIDENTALE
[TransFair Italia • 10.10.03] Sono 615.000 i bambini e gli adolescenti che lavorano nei campi di cacao di Costa d'Avorio, Nigeria, Ghana e Camerun. Il 64% di loro ha meno di 14 anni, 12mila non hanno legami familiari con i proprietari dei campi e solo 5mila sono pagati. Sono alcuni dei dati contenuti nel primo dossier dell'Osservatorio nazionale sui cicli di produzione del cioccolato e violazioni dei diritti dell'infanzia presentato stamani a Perugina nell'ambito della campagna "Cioccolato Positivo: + diritti + cacao".
Leggi Articolo »ENERGIA DAL SOLE: QUALI PROSPETTIVE?
[di Michele Boato • 02.10.03] L’energia è un settore sempre più strategico sia sul piano mondiale che nazionale: su di essa si giocano buona parte delle guerre recenti, la sua produzione è al centro degli equilibri ecologici e degli sconvolgimenti climatici, le scelte energetiche incidono pesantemente su quelle economiche e sui nostri stili di vita; la democrazia stessa è condizionata dai modelli energetici concentrati piuttosto che diffusi.
Leggi Articolo »RAI REPORT. LETTERA DI PAOLO BARNARD
[Paolo Barnard • 03.10.03] Questa è la lettera di risposta di un collaboratore di Report, Barnard, alle moltissime lettere di ringraziamento che le persone hanno inviato subito dopo aver visto la puntata di Report "L'Altro Terrorismo" del 23/09/03. Spendi cinque minuti per leggere una lettera quasi commovente per onestà e per l'alto senso di amore e rispetto per l'umanità che promana.
Leggi Articolo »PADOVA. IL CONSUMO CRITICO SI METTE IN RETE
[di Nicola Furini • 09.10.03] I gruppi d’acquisto solidale (GAS) del padovano si organizzano in rete per promuovere le loro attività.
Leggi Articolo »