[di Nicola Saccomani • Settembre 1997] Per chi non se ne fosse ancora accorto in Italia è in atto una rivoluzione. Iniziata una decina di anni fa è giunta ora al suo culmine. I giochi sono fatti. Guardiamoci attorno, sfogliamo le pagine dei giornali e rendiamoci conto che sta accadendo qualcosa di clamoroso: l'estate italiana è fitta di avvenimenti musicali, concerti a raffica celebrati in ogni parte della penisola hanno spostato e fatto incontrare migliaia e migliaia di persone finalmente esaudite nel loro desiderio di partecipare alle performance dei più grandi artisti del mondo, dei propri gruppi preferiti nazionali o internazionali che siano...
Leggi Articolo »Società
TERZA ETA’. SAGGI, NELL’EST VERONESE
[GRILLOnews • Settembre 1997] Vi proponiamo un Dossier-Anziani realizzato pubblicato sul numero di Settembre/Ottobre 1997 del giornale «il GRILLO parlante»
Leggi Articolo »VOLONTARIATO, BRILLA LA CROCE ROSSA
[a cura dei Volontari della C.R.I di San Bonifacio • Settembre 1997] Anche a San Bonifacio esiste un gruppo di volontari della Croce Rossa Italiana. Si tratta di circa 110 volontari del soccorso (vds) la cui sede è ubicata attualmente in via Petrarca 12 (ora trasferiti presso il Centro CRI di via Tombole, ndr 2003)...
Leggi Articolo »COOPERATIVE SOCIALI E TURISMO SOCIALE: NUOVI ORIZZONTI PER LA SALUTE MENTALE
[di Luca Zanuso (responsabile Gruppo RPS) • Settembre 1997] Nella prima settimana di giugno una interessante esperienza sociale, promossa dalla Cooperativa CPL servizi di San Bonifacio in collaborazione con il Servizio territoriale di tutela della salute mentale di Lipari (Ulss di Messina) ha visto il coinvolgimento di sette persone con problemi di salute mentale, ospiti per una settimana, assieme agli operatori delle cooperative CPL servizi e Monteverde di Tregnago, presso l'arcipelago delle Eolie.
Leggi Articolo »L’ASSOCIAZIONE MISSIONARIA IN UN LIBRO: LA STORIA DI QUEL GRANELLO DI SENAPE
[di Amedeo Tosi • Settembre 1997] Un libro importante perché parla di cose importanti, vere. Una storia con tanti personaggi. Attori principali e secondari si mescolano e integrano per fa sì che sia sempre l'obiettivo che questi si sono posti ad avere la priorità: l'aiuto concreto ai missionari, alla gente più bisognosa, alle "comparse" senza nome e senza voce che vivono ai margini.
Leggi Articolo »I PRIMI TRENT’ANNI DELL’ASSOCIAZIONE MISSIONARIA, OPERE LUNGO IL SENTIERO DEL BENE
[di Amedeo Tosi • Settembre 1997] I trenta anni di attività delle Opere Missionarie di San Bonifacio (ora Associazione Missionaria) sono state festeggiate nel mese di giugno dalla comunità parrocchiale del capoluogo.
Leggi Articolo »MABOCHISSA’, RISATE BENEFICHE
[di Simona Rossini • Settembre 1997] Carissimi amici de "il GRILLO parlante", chi vi scrive è la Compagnia teatrale "MaBOchissà" di Villanova di San Bonifacio. Innanzi tutto complimenti per il vostro giornale: continuate cosi! Ah, scusate, non ci siamo ancora presentati. Siamo: Mauro Lovato, Simona Rossini, Luca Donati, Barbara Bocchese, Luca Tosetto, Francesco Persiani, Mirko Segalina, Francesca Donatello, Michela Benetton, Alessando Gonella, Tatiana Pedrollo, Paolo Rossi, Visentin Francesca, Sergio Lonardi, Giancarlo Camera e Alberto Donatello. Le nostre età vanno dai 20 ai 35 anni e abitiamo in paesi diversi: Lonigo, Sarego, San Gregorio, Montecchia, San Bonifacio, Villanova, Villabella, Prova e Cologna Veneta.
Leggi Articolo »NARRA IL MEDICO ANTIMINE: «OGNI GIORNO 30 MUTILATI». L’ORRORE DELLA GUERRA AFGHANA ALL’OSPEDALE DI EMERGENCY
[di Silvana Sartori • 18.10.02] La tragedia di una guerra non aperta e che miete ancora vittime tra i civili è stata presentata dal chirurgo ortopedico Silvio Galvagno in occasione della presentazione del volume Nell’inferno di Kabul. Testimonianze di un chirurgo di guerra. La serata ha inaugurato i lavori del sesto anno di attività per l’università popolare di Arcole (VR)...
Leggi Articolo »IRAN: UNA RIBELLIONE CHE VIENE DA LONTANO
[ALESSANDRA GARUSI • 19.09.03] "Il nostro tempo", l'ultimo documentario di Rakshan Bani Etemad, è un grande affresco dell'Iran contemporaneo. Girato fra il 1991 e il 2001, anticipa molti degli elementi delle proteste studentesche odierne...
Leggi Articolo »IMMIGRAZIONE. ESPULSIONI COATTE, DIRITTI CALPESTATI
[di Fulvio Vassallo Paleologo • 05.05.03] IMMIGRAZIONE - Le misure di espulsione coatta verso tutti i migranti, anche i richiedenti asilo, senza rispettare i diritti garantiti dalla Costituzione, sembrano essere diventate gli strumenti ordinari di gestione della presenza migratoria in Italia...
Leggi Articolo »