[GRILLOnews • 24.01.04] Nel corso dell’ultimo incontro della Rete Lilliput di Vicenza è emersa una interessante iniziativa che decollerà nei prossimi giorni, allorquando i volontari si recheranno nel centralissimo Corso Palladio di Vicenza ed offriranno ai passanti utili consigli per produrre in casa un ecologico, profumato e biodegradabile al 100% detersivo lavapiatti...
Leggi Articolo »Archivio articoli
VERONA. LEZIONI E VISITE GUIDATE SU «MONTORIO: AMBIENTE E STORIA»
[Legambiente Verona • 23.01.04] Legambiente di Verona informa che il COMITATO FOSSI DI MONTORIO con il contributo del Centro Servizi Volontariato di Verona organizza una serie di LEZIONI E VISITE GUIDATE per conoscere MONTORIO: AMBIENTE E STORIA. Il corso vuole far conoscere ai volontari delle associazioni della zona, agli amministratori locali, agli insegnanti, agli studenti e ai cittadini l'ambiente e la storia del territorio in cui vivono e operano...
Leggi Articolo »ALEX ZANOTELLI: «LA CHIESA DICHIARI GLI OGM NON ACCETTABILI»
[ASCA • 08.01.04] La Chiesa deve prendere coraggio e restare coerente con la sua morale per dichiarare inaccettabili gli OGM. Lo chiede padre Alex Zanotelli sull'ultimo numero della rivista ''Nigrizia''. Zanotelli teme che il Vaticano possa cedere alle pressioni americane in questa materia e chiede ai teologi, ai missionari, agli episcopati del Terzo Mondo di farsi sentire con decisione sull'argomento per evitare che la chiesa usi due pesi e due misure nella morale che riguarda la manipolazione della vita...
Leggi Articolo »ANTONIO PAPISCA: «DIRITTO E DEMOCRAZIA INTERNAZIONALE. VIA DI PACE»
[Mosaico di Pace • 23.01.04] Il mensile di Pax Christi, Mosaico di Pace, inaugura il suo quindicesimo anno di vita con la pubblicazione di un nuovo Quaderno (n. 15), un saggio a cura del prof. Antonio Papisca, uno dei maggiori studiosi italiani di diritto internazionale...
Leggi Articolo »VERONA. LA FEVOSS CERCA VOLONTARI
[Fevoss • 23.01.04] La FEVOSS "Federazione dei Servizi di Volontariato Socio Sanitario" ONLUS nell’ambito del progetto "Solidarietà informa" fa appello a persone generose e disponibili a donare un po’ del loro tempo residenti sia in città che in provincia...
Leggi Articolo »IL MATTONE E’ SEMPRE PIU’ VERDE, BOLLETTA PIU’ LEGGERA
[GRILLOnews • 22.01.04] L'eco-mattone mette le fondamenta nei comuni italiani e alleggerisce le bollette. Sono sempre di piu' le amministrazioni locali che incentivano la casa ecologica. E questo a tutto beneficio della salute, dell'ambiente ma soprattutto delle tasche. Con il mattone 'verde' il risparmio e' assicurato: almeno il 30% con punte fino a quasi il 43% al Nord...
Leggi Articolo »SINISTRA GIOVANILE. «CRAXI? RICORDIAMO I FATTI E NON RIABILITIAMOLO»
<?xml:namespace prefix = o />[Sinistra Giovanile di Verona • 22.01.04] Il presidente del Senato Pera, in visita alla tomba di Craxi, ha affermato che quest’ultimo è stato “un patrimonio della Repubblica”. Ci sembrano queste parole spropositate, soprattutto nei confronti di tutti gli italiani onesti che quotidianamente compiono il loro dovere in mezzo a non poche difficoltà...
Leggi Articolo »ROMANO PRODI: «I PROBLEMI DEL MONDO SI AGGRAVANO»
[MOSAICO DI PACE • 22.01.04] Grido d'allarme del presidente della Commissione Europea: «Afghanistan, Iraq, Medio Oriente: la situazione è sempre peggiore». Nell'ultimo numero la rivista di Pax Christi Italia, "Mosaico di Pace" propone una lunga intervista al presidente della Commissione europea, Romano Prodi. Molti i temi trattati, dall'organizzazione dell'Unione per venire incontro ai problemi prorompenti del nostro tempo, ai rapporti con gli Usa, alla nuova Costituzione, al clima antisemita che sempre più riappare all'orizzonte dell'Occidente, fino alle responsabilità dell'Europa verso il sud del mondo...
Leggi Articolo »CINEMA. SOGNARE IERI E OGGI
[di Antonio De Falco • 21.01.04] The Dreamers - i Sognatori di Bernardo Bertolucci, stimato maestro del cinema mondiale, che a «Venezia 60» ha riscosso critiche piuttosto aspre, attualmente al Borsino dei Top Ten è al secondo posto (ottobre 2003, ndr). Perché tra i cinefili di Venezia e il pubblico nelle sale, vi è un comportamento così difforme? A cosa è dovuto ciò? Forse al ’68, per molti il tempo più rivoluzionario e fecondo della nostra storia, “tradito”, per così dire dal regista che centra il suo obiettivo su tre adolescenti, amanti del cinema (i sognatori) che giocano con il sesso e le loro ingenue attese del domani, mentre per altri, il '68 è stata l'unica epoca in cui l'idea e l'utopia di cambiare il mondo era globale (senza dimenticare che anche oggi assistiamo a piccole e grandi rivoluzioni in cui si pensa di cambiare il mondo, magari a livello locale)...
Leggi Articolo »ESECUZIONI DI MINORENNI: «E’ TEMPO DI PORRE FINE A QUESTA VERGOGNA»
[Amnesty International • 21.01.04] Amnesty International ha lanciato oggi un'azione biennale con l'obiettivo di consegnare finalmente alla storia l'uso della pena di morte nei confronti di persone che hanno commesso un reato quando avevano meno di 18 anni...
Leggi Articolo »