[Mariagrazia Bonollo • 12.06.08] É stata sottoscritta nei giorni scorsi a Lonigo la convenzione fra l'associazione Diakonia Onlus (braccio operativo della Caritas Diocesana Vicentina) e la banca Crediveneto Credito Cooperativo, che consente di allargare la rete dei soggetti che sostengono il neonato sportello di microcredito etico-sociale aperto nel comune leoniceno in queste settimane. In due anni il progetto ha ascoltato 560 persone (più del 60 per cento delle quali italiane) e concesso 200 microfinanziamenti, per un totale di 370 mila euro.
Leggi Articolo »Economia
QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE: NON PIACE L’ACCORDO TRA CTM E INTESA-SAN PAOLO
[Giampaolo Petrucci (Adista) • 26.04.08] Le realtà equosolidali fiorentine hanno deciso di tagliare i rapporti commerciali con Ctm-Altromercato, rea di essersi convenzionata con Banca Prossima del Gruppo 'armato' Intesa-San Paolo: «Se questa situazione dovesse perdurare e nulla cambiasse avvieremo una campagna nazionale coinvolgendo anche le altre botteghe e realtà del Ces e delle economie solidali e ci troveremmo costretti a rinunciare definitivamente ai vostri prodotti e a qualsiasi rapporto commerciale e politico con la vostra centrale».
Leggi Articolo »ARMI: NUOVO RECORD PER IL MADE IN ITALY
[Riccardo Bagnato (Vita) • 28.03.08] Aumentano del 9,4% le autorizzazioni e dell'8% il valore delle esportazioni di armi italiane nel mondo. Lo rileva il Rapporto annuale. Fra i destinatari: Pakistan, Turchia, Malaysia e Iraq. Unicredit, Deutsche Bank e Banca Intesa San Paolo le 'reginette' delle Banche Armate.
Leggi Articolo »«RITMI», RETE ITALIANA DI MICROFINANZA
[Nigrizia • 05.03.08] Per iniziativa di otto operatori del microcredito e della microfinanza si creano nuove opportunità di accesso al credito per i poveri. Il campo d'azione di «Ritmi» è duplice: l'Italia e i Paesi in via di sviluppo.
Leggi Articolo »CARITAS DI VICENZA. TRE NUOVI SPORTELLI PER IL MICROCREDITO ETICO-SOCIALE
[Caritas Vicentina • 05.02.08] Dopo i primi sette, attivi da gennaio 2006, aprono in questi giorni anche Dueville, Piazzola sul Brenta e San Bonifacio tre nuovi sportelli per il microcredito etico-sociale. In due anni ascoltate 551 persone e concessi 200 microfinanziamenti, per un totale di 370 mila euro.
Leggi Articolo »ADISTA: LA CEI CONTINUA A FARE AFFARI CON LE «BANCHE ARMATE»
[Giorgio Beretta • 14.01.08] Tra i conti correnti aperti in 33 istituti di credito dall’Istituto per il sostentamento del clero della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) si trovano ben 13 banche che – in base ai dati dell'ultima Relazione del governo sulle esportazioni di armi italiane nel mondo – collaborano attivamente al commercio di armi italiane. Lo rivela un'inchiesta di Adista, il settimanale di «fatti e notizie del mondo cattolico», curata da Luca Kocci e disponibile online.
Leggi Articolo »MARGHERA (VE), 6-9 SETTEMBRE 2007. «L’IMPRESA DI UN’ECONOMIA DIVERSA». QUINTO FORUM DI «SBILANCIAMOCI!»
[GRILLOnews • 24.08.07] Si svolgerà a Marghera (VE) dal 6 al 9 settembre e sarà dedicata ai temi dello sviluppo locale e del protagonismo delle comunità per un'economia diversa la quinta edizione del Forum «L'impresa di un'economia diversa», appuntamento che ogni anno la Campagna Sbilanciamoci! organizza in contemporanea e in alternativa al meeting di Cernobbio dello studio Ambrosetti.
Leggi Articolo »IL BOICOTTAGGIO DELLA NESTLÉ, 30 ANNI DOPO
[Marinella Correggia • 03.07.07] Buon trentesimo compleanno alla campagna mondiale di boicottaggio contro la multinazionale Nestlè. Fu lanciata il 4 luglio 1977 contro il marketing aggressivo del latte artificiale nei paesi a basso reddito; prese di mira in particolare l'azienda che a quei tempi sembrava la più colpevole, e che essendo leader del mercato, è da esempio per le altre. É tempo di bilanci.
Leggi Articolo »I PUNTI VENDITA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE IN ITALIA
[«La mia spesa per la Pace» • 26.04.07] Rilasciato il primo Rapporto sulla diffusione dei punti vendita del commercio equo e solidale in Italia. A partire dal giugno 2004 la campagna «La mia spesa per la Pace» ha dato il via ad un lavoro di ricerca e monitoraggio delle botteghe del Commercio Equo e Solidale in Italia. L'iniziativa, che prende il nome di «CensimEQUO», vuole cercare di predisporre e mantenere un elenco veramente aggiornato delle botteghe del commercio equo in Italia...
Leggi Articolo »BIOCARBURANTI. CORSA ALL’ORO VERDE
[Edivan Pinto - Marluce Melo - Luisa Mandonça • 22.02.07] Molti pensano che i biocarburanti siano la soluzione alla crisi energetica. Ma la cura può essere peggiore del male. Questo articolo firmato da tre attivisti brasiliani dei diritti umani e nella pastorale della terra spiega il perché.
Leggi Articolo »