[ANGELO MASTRANDREA • 20.03.04] Ds e Margherita? Mi hanno deluso, sono integrati nel sistema economico militarizzato. Fassino? Se la pensa diversamente non capisco perché venga al corteo di oggi. I pacifisti? Devono organizzarsi, diventare un soggetto politico e farsi sentire. L'Iraq? Bisogna coinvolgere la Lega araba. Parla padre Alex Zanotelli...
Leggi Articolo »Pace
IN IRAQ UN ALTRO INTERVENTO E’ POSSIBILE (E NECESSARIO)
[Tavola della Pace • 02.03.04] In occasione del dibattito alla Camera dei Deputati sul rifinanziamento della missione militare italiana in Iraq, la Tavola della pace presenta un documento intitolato “In Iraq un altro intervento è possibile e necessario” con il quale chiediamo a tutti i deputati di negare ogni sostegno al decreto con cui il governo intende prolungare l’attuale missione e di promuovere una conseguente iniziativa parlamentare per non abbandonare il popolo iracheno impegnando il governo italiano ad investire subito sull’Onu e fare ogni sforzo per favorire il suo rapido rientro in Iraq. Il documento indica precise proposte concrete tese a sostanziare la scelta che l’Italia deve assumere se vuole davvero contribuire alla fine della tragedia irachena: la scelta dell’Onu...
Leggi Articolo »AZIONE NONVIOLENTA. «LA SINISTRA FA I CONTI CON LA NONVIOLENZA»
[Mao Valpiana, direttore di Azione Nonviolenta • 02.03.04] Vi proponiamo l’editoriale del mensile “Azione Nonviolenta” di marzo 2004...
Leggi Articolo »VICENZA. COMMERCIO EQUO: UNICOMONDO ORGANIZZA “GIUSTE NOZZE”
[Unicomondo • 01.03.04] Molte delle merci che usiamo o mangiamo quotidianamente provengono dal Sud del mondo e sono importate nei nostri paesi sfruttando il lavoro delle persone che le hanno prodotte. Dietro ogni prodotto del commercio Equo e solidale c’è il segno reale e visibile della volontà di costruire rapporti economici e sociali più giusti...
Leggi Articolo »ROMANIA. MISSIONE COME RISPOSTA AI GIOVANI SENZA FUTURO
[Ferruccio Melappioni • 27.02.04] Intervista al valdagnese Padre Solideo Poletti dal 1998 nei sobborghi di Bucarest. Il "Progetto Speranza" risponde ai bisogni sociali e religiosi...
Leggi Articolo »VERSO IL 20 MARZO. LE INIZIATIVE NEGLI STATI UNITI
[Tavola della Pace • 26.02.04] Negli Stati Uniti, come in Italia e nel resto del mondo, si sta lavorando alla preparazione della giornata contro la guerra del 20 marzo. Il coordinamento unitario delle organizzazioni pacifiste statunitensi ha fatto sapere che sono state già organizzate 400 manifestazioni in altrettante città degli USA, oltre alle due manifestazioni principali a New York e San Francisco...
Leggi Articolo »LINK. ANTIMAFIA DUEMILA
[GRILLOnews • 25.02.04] «ANTIMAFIADuemila» è un mensile che approfondisce questioni su Cosa Nostra e organizzazioni criminali connesse...
Leggi Articolo »IRAQ. RETE LILLIPUT (E NON SOLO) TOGLIE LA FIDUCIA AI SENATORI DEL NON VOTO
[Rete Lilliput • 23.02.04] Il popolo delle bandiere prende atto che oltre al centrodestra anche molti senatori dell'opposizione hanno votato a favore del rifinaziamento della missione militare italiana in Iraq." Con queste parole Gualtiero Via, referente del gruppo nonviolenza della Rete Lilliput, organizzazione promotrice della Campagna Bandiere di Pace, richiama al principio di coerenza che non è stato rispettato e invita le reti e i gruppi del popolo per la pace a rendere pubblica la lista dei parlamentari che non si sono opposti...
Leggi Articolo »COMMECIO EQUO. LANCIATO IL MARCHIO IFAT
[Elisabetta Marchesan (Equosolidale) • febbraio 2004] Dal 16 al 21 gennaio 2004, si è svolto a Mumbai in India il quarto appuntamento del social forum mondiale. Mumbai (ex Bombay) è una città di sedici milioni di abitanti, che vivono su un’isola di 440 chilometri collegata alla terra ferma da una striscia di terra, dove si ammassa una popolazione sterminata che esplode in mezzo ad un traffico caotico e alla confusione...
Leggi Articolo »DON CIOTTI: LA DROGA NON SI COMBATTE CON LA DOPPIA MORALE
[Ristretti Orizzonti • 21.02.04] “Fu una grande battaglia che deve riproporsi oggi in modo più allargato”. Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e coordinatore di Libera, commenta così la lotta che il movimento “Educare non punire” - da lui voluto e promosso nell’89 quando ancora era presidente del Cnca - fece contro gli aspetti più repressivi della legge Jervolino Vassalli. “Oggi chi è contro la logica della punizione deve mantenersi unito. Perché abbiamo sostanzialmente tutti la stessa preoccupazione, che nel trattare le tossicodipendenze si smetta di porre al centro la sostanza e non si dimentichi la persona”...
Leggi Articolo »