[di Ettore Masina • 19.09.02] Ho un ricordo indimenticabile delle poche ore trascorse a Buenos Aires una decina di anni fa. Ad ogni angolo di strada, in ogni quartiere, si rifacevano vive in me le amate pagine di Cortazar e di Borges, e quelle, più tenere, “popolari” e “rionali”, dipinte da Osvaldo Soriano; ma più ancora scoprivo con emozione intere vie che sembravano trasportate di peso, per qualche incantesimo, da Milano o, meglio ancora, da Genova (e infatti genovesi, e approdati in Argentina, furono, alla fine del secolo XVIII i nostri primi eroici emigranti al di là degli oceani).
Leggi Articolo »Archivio articoli
DOVE MUORE LA CIVILTA’
[di Vincenzo Andraous • 04.09.02] Tante, troppe volte ho scritto, abbiamo scritto del e sul carcere, infinite volte ai silenzi assordanti sono seguiti sofismi e editti che sono rimasti lettera morta. Grosse fette della Società, delle Istituzioni, dei Governi trapassati/attuali, hanno speso parole e intenzioni, ma opere ben poche, se non quelle del redigere rapporti di morti sopravvenute e di utopie tutte a venire: nonostante le dimensioni di una disumanità ormai divenuta regola, di un moltiplicarsi tragico di suicidi, di autolesionismi, di miserie umane così profondamente deliranti, che l’orda barbarica, storicamente così definita dal carcere per i suoi abitanti, s’è tramutata in una colonna sgangherata di esseri perduti, senza più inizio né fine, senza più una professione di fede, neppure quella della strada. Il popolo della galera non ha più generazioni da consegnare alla storia, quelle che in essa si sono imbattute, sono ormai annientate e hanno portato con sé la rabbia, il furore, la follia.
Leggi Articolo »AFRICA, IL CONTINENTE DA MODIFICARE
[di Marco D'Eramo • 04.09.02] Può l'Africa affamata permettersi il lusso di rifiutare cereali geneticamente modificati? È una delle domande più scabrose cui deve rispondere il vertice di Johannesburg, ed è uno dei dossier più spinosi che si porta in cartella il segretario di stato americano Colin Powell, soprattutto dopo che Zimbabwe, Mozambico e la settimana scorsa Zambia hanno respinto gli aiuti alimentari offerti dagli Stati uniti che per tutta la regione ammonteranno a fine anno a 500.000 tonnellate di cereali, comprendenti varietà geneticamente modificate (invece Malawi, Swaziland e Namibia li hanno accettati).
Leggi Articolo »11 SETTEMBRE: SONO PERPLESSO…
[di David Conati • 04.09.02] Da quella fatidica data di settembre è trascorso un anno. Un anno in cui osservare e riflettere sono stati due verbi che mai hanno avuto una importanza simile.
Leggi Articolo »MIGRAZIONI: OPPORTUNITA’ PER COSTRUIRE UNA CITTADINANZA COMUNE
[di Enrico Vendrame • 04.09.02] Gli sbarchi di queste ultime settimane a Lampedusa dovrebbero farci riflettere oltre l’emergenza. Perché continuano ad arrivare kurdi e disperati dall’Africa nera? Queste sono le provenienze che si conoscono, ma molte altre rimangono nascoste. Vi sono testimonianze di pescatori di Mazara del Vallo (Sicilia) e di Bizerda (Tunisia) che parlano del Meditteraneo come di un grande cimitero.
Leggi Articolo »11 SETTEMBRE: COINCIDENZE PERICOLOSE
[di GIULIETTO CHIESA • 04.09.02] La verità sull'11 settembre forse non la sapremo mai. Ma ora emergono tante «piccole» verità, come quelle delle redditizie speculazioni finanziarie della vigilia. Come se «qualcuno» sapesse prima ciò che sarebbe successo...
Leggi Articolo »ZANOTELLI: NON ABBIAMO BISOGNO DI CARITA’ MA DI GIUSTIZIA
[di p. Alex Zanotelli • 04.09.02] Un appello di Alex all'Italia, in occasione del Vertice sullo Sviluppo sostenibile, a riscoprire la sua vocazione politica africana.
Leggi Articolo »PUBBLICATO RAPPORTO ONU SULLO STATO DELL’AMBIENTE IN AFRICA
[di Fabio Quattrocchi • 14.08.02] Secondo un rapporto dell'UNEP (United Nations Environment Programme) sullo stato ambientale del continente africano, negli ultimi 30 anni la crescita della popolazione, le guerre, il debito, i disastri naturali e le malattie hanno danneggiato il ricco ambiente africano.
Leggi Articolo »NASCE LA NUOVA UNIONE AFRICANA
[Chiama l'Africa • 14.08.02] Martedì 9 luglio è nata a Durban, in Sudafrica, l'Unione Africana, che sostituisce l'Organizzazione dell'Unità Africana. I vari leaders di governo tentano di ridare slancio alle idee dei padri fondatori dell'Africa post-coloniale, riportando alla memoria il loro sogno di unità del continente.
Leggi Articolo »WWF: NO ALL’AMPLIAMENTO DEI BACINI SCIISTICI
[WWF • 14.08.02] É partito nei giorni scorsi il tour del camper WWF per la sensibilizzazione sui problemi ambientali legati all'ampliamento dei bacini sciistici. Turisti, cittadini ed amministratori saranno informati sui rischi che, proprio nell'Anno Internazionale della Montagna, corrono tante montagne...
Leggi Articolo »