[Maria Bonafede • 30.06.08] Ci sono dei momenti nei quali ricade sulla spalle di piccole minoranza la pesante responsabilità di riaffermare con forza alcuni principi fondamentali e irrinunciabili della società civile. Ed è loro dovere intervenire perché molto spesso proprio le minoranze portano su di sé le ferite di pregiudizi ma anche di preclusioni e persino persecuzioni perpetrate dalla maggioranza. Una maggioranza spesso inconsapevole, distratta, confusa, manipolata, ma pur sempre incapace di fermare le campagne d’odio, di discriminazione e di violenza contro il diverso di turno. Oggi tocca ai rom...
Leggi Articolo »Archivio articoli
GHERARDO COLOMBO TESTIMONE «SULLE REGOLE»
[Amedeo Tosi • 28.06.08] «La giustizia non può funzionare se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall'incomunicabilità. La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perchè delle regole». Un messaggio chiaro e pregnante quello lanciato il 18 giugno a Nogara (Vr) dall'ex magistrato Gherardo Colombo, nel corso della presentazione del suo ultimo libro «Sulle regole» (Feltrinelli), organizzato dall'Associazione culturale «NogaraEuropa».
Leggi Articolo »MEDICI SENZA FRONTIERE: «SOMALIA, SITUAZIONE CATASTROFICA»
[Medici Senza Frontiere • 26.06.08] Somalia, la situazione della popolazione è catastrofica. Da un anno i tassi di malnutrizione hanno superato la soglia di emergenza, ma gli aiuti continuano a diminuire.
Leggi Articolo »SOLIDARIETÁ ENERGETICA SOLARE PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE
[Enrico Turrini • 26.06.08] Pubblichiamo una lettera-riflessione che pone al centro un evento tenutosi nei mesi scorsi a Ciego de Avila (Cuba), città che ha ospitato l'VIII Congresso Internazionale di Cubasolar. ««Sforzatevi attraverso incontri con la popolazione, che tutti siano in grado di diventare donne e uomini con una cultura energetica in direzione della vita, partecipando attivamente allo sviluppo delle fonti solari»
Leggi Articolo »LA FABBRICA DELLA PAURA (di Clotilde Masina Buraggi)
[Clotilde Masina Buraggi • 18.06.08] Straniero, rom, clandestino, pericolo, paura: queste parole si rincorrono, ormai da mesi, dall’inizio della campagna elettorale in poi, insieme a quell’altra -«sicurezza» - che ci viene offerta dalle destre come se esse fossero le più adatte a liberarci da ogni minaccia. Naturalmente, problemi di ordine pubblico esistono anche in Italia e questa percezione ha orientato il voto di molti elettori; eppure in molti sentiamo, più o meno chiaramente, che la paura è un’emozione che può essere incrementata artificialmente nell’opinione pubblica.
Leggi Articolo »BANCHE ARMATE: L’ELENCO SCOMPARSO
[Nigrizia • 18.06.08] La Campagna di pressione alle «banche armate» segnala «la grave e indebita modifica della Relazione governativa 2008 sull'esportazione di armi». Manca l'elenco con il valore monetario e la controparte estera delle singole operazioni autorizzate alle banche. E chiede lumi a Berlusconi.
Leggi Articolo »LUIGI CIOTTI: «FOGLIO DI VIA PER LE DONNE PROSTITUTE E PROSTITUITE?»
[Luigi Ciotti • 22.06.08] Foglio di via per le donne prostitute e prostituite? No, perché così non si potrà che peggiorare la condizione per le donne che si prostituiscono, italiane e straniere. Si affosserà la lotta alla tratta degli esseri umani e si riempiranno i Cpt di persone che con la delinquenza non hanno niente a che fare.
Leggi Articolo »FARE VOLONTARIATO ALL’ESTERO
[GRILLOnews • 21.06.08] Piccola guida alla solidarietà che abbatte i confini. Anche quelli tra Stati, come nel caso delle proposte di volontariato internazionale, rivolte prevalentemente ai giovani, ma non solo a loro.
Leggi Articolo »RICORDO DI MARIO RIGONI STERN
[GRILLOnews • 20.06.08] Lo scrittore Mario Rigoni Stern è morto il 16 giugno 2008, all'età di 86 anni. Egli ha scritto pagine indimenticabili sulle sue montagne, che amava e conosceva profondamente. E ha raccontato, in uno dei romanzi più letti del secolo scorso, la tragica ritirata degli italiani in Russia. L'impegno civile e per l'ambiente hanno sempre accompagnato le sue attività e riflessioni. Lo scorso anno abbiamo letto e udito più volte le accorate parole dello scrittore pronunciate contro la militarizzazione del territorio vicentino.
Leggi Articolo »UNICA VERA RISPOSTA: LA FORMAZIONE (di Vincenzo Andraous)
[Vincenzo Andraous • 16.06.08] É un susseguirsi di episodi tragici, con l'impronta della minore età a fare da balzello per un mondo adulto sempre più somigliante a un impiastro da rieducare. Adolescenti prese a botte e violentate, ragazzini rapinati e percossi, professori umiliati e qualche volta feriti, studenti-combattenti in marcia verso obiettivi da allagare, distruggere, in quella violenza che il più delle volte si ritorce contro senza preavviso...
Leggi Articolo »