Archivio articoli

ZANOTELLI: «CONTRO I RIFIUTI CAMBIA LA VITA»

[p. Alex Zanotelli • 29.02.08] Tumori in crescita, malformazioni neonatali, aria irrespirabile. Indubbio che i danni all'ambiente costituiscono un attentato alla vita. Una minaccia alla sopravvivenza delle specie umana. Altrettanto indubbio che il "problema" rifiuti rientri appieno in questo attentato alla vita e alla salute.

Leggi Articolo »

SPESE PER LA DIFESA: IL BILANCIO NEL MIRINO

[Rainews24 • 21.02.08] «Spese per la Difesa: il bilancio nel mirino», è il titolo dell'inchiesta di Rainews24 prodotta da Mario Sanna e Maurizio Torrealta. Approfondimento che affronta il tema delle spese dello Stato italiano nel settore della difesa stretto, a quanto sembra, tra la morsa di conflitti d'interesse.

Leggi Articolo »

DAVID MARIA TUROLDO (1916-1992), IL POETA CHE SFIDÒ LA MORTE

[Roberto Vinco • 06.02.08] A sedici anni dalla morte di padre David Maria Turoldo, avvenuta il 6 febbraio 1992, vi proponiamo l'articolo-intervista di Roberto Vinco al poeta friulano della povera gente, pubblicata da un quotidiano locale il 1 novembre 1991 e presentata anche nel corso dell'annuale incontro-memoriale su Turoldo che si tiene alla Pieve di Colognola ai Colli (Vr). Una intervista per tutti, credenti e non credenti, sul dolore, la malattia, la sofferenza e la morte.

Leggi Articolo »

CRISI POLITICA. COSA POSSIAMO FARE COME DONNE E UOMINI ECOLOGISTI E AMICI DELLA NONVIOLENZA? DISCUTIAMONE IL 2 MARZO A BOLOGNA

[Michele Boato, Maria Grazia Di Rienzo, Mao Valpiana • 14.02.08] Nuove elezioni all'orizzonte. Si svolgeranno con una legge elettorale pessima e una campagna peggiore: in molti ci chiediamo cosa possiamo-dobbiamo fare. La sensazione che finora abbiamo è di una situazione compromessa e non recuperabile nell'immediato, da un punto di vista di un serio movimento ecologista e nonviolento. Però...

Leggi Articolo »

22 MARZO, GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, IN DIALOGO CON IL SOLE

[Enrico Turrini • 18.02.08] Il 22 marzo di ogni anno viene celebrata in tutto il mondo, su iniziativa dell'ONU, la Giornata Mondiale dell'Acqua. Un'occasione per riflettere sulla gestione sostenibile, senza sprechi, delle risorse idriche del pianeta e stimolare la cooperazione internazionale affinché il diritto all’acqua sia riconosciuto al maggior numero di persone possibile.

Leggi Articolo »

CARCERE. L’URLO ORA S’È DISPERSO

[Vincenzo Andraous • 17.02.08] A 14 anni non si pensa al carcere, ti ci trovi 'dentro' improvvisamente e ne sei respirato e concluso. Sì, ti ci trovi dentro ed é davvero troppo tardi. L'età più bella improvvisamente devastata nell'incontro affascinante e frontale con il mito della trasgressione. Io me lo ricordo bene, ero impegnatissimo a fare vedere alle Autorià di essere un duro...

Leggi Articolo »

M’ILLUMINO DI MENO: TUTTI SUL CARROZZONE SPONSOR ENI?

[Giorgio Beretta • 14.02.08] «M'illumino di meno», un grande successo, non c'è che dire. Ci sono proprio tutti: dalle associazioni ambientaliste ai parlamentari ecologisti, ai comuni di mezz'Italia. Insomma non manca proprio nessuno a parte, forse, il solito Beppe Grillo. E non potrebbe essere altrimenti visto che l'iniziativa promossa dalla trasmissione Caterpillar è «patrocinata dal Ministero dell'Ambiente e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri» e si svolge «in collaborazione» con l'ENI, Nel mirino delle associazioni per i rischi ambientali e sociali...

Leggi Articolo »

«UNA STAGIONE ALL’INFERNO», RAPPORTO SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI IMPIEGATI IN AGRICOLTURA NELLE REGIONI DEL SUD ITALIA

[Medici Senza Frontiere • 14.02.08] «Una Stagione all'Inferno» è il titolo del rapporto di Medici Senza Frontiere sulle condizioni di salute, vita e lavoro degli stranieri impiegati in agricoltura nelle regioni del Sud Italia. Una stagione all'inferno è quella che vivono regolarmente migliaia di immigrati nel nostro paese. I risultati dell'inchiesta sono allarmanti: gli stranieri si ammalano a causa delle durissime condizioni di vita e lavoro cui sono costretti. Già  nel 2004 MSF aveva visitato le campagne del Sud Italia per portare assistenza sanitaria agli stranieri impiegati come stagionali e per indagare questa scomoda realtà. Nonostante le reiterate promesse da parte di autorità locali e nazionali, a distanza di tre anni MSF ha potuto constatare che nulla è cambiato.

Leggi Articolo »

«LETTERA» DI ETTORE MASINA. «MUORE UN PO’ ALLA VOLTA CHI SI ARRENDE…»

[Ettore Masina • 03.02.08] Non accade spesso, purtroppo, che la televisione mi tocchi 'dentro'. L’ultima volta è capitato sabato 26 gennaio 2008 mentre seguivo la trasmissione «Che tempo che fa», e Antonio Albanese, uno dei nostri migliori attori, stava dando voce e gesti a una sua creatura, l’onorevole Cetto La Qualunque (nella foto), un parlamentare clientelista, maschilista, prepotente, mafioso, ignorante e, da uomo di potere, orgoglioso della sua ignoranza...

Leggi Articolo »