[GRILLOnews • 26.03.08] Verona è sempre stata e vuol continuare ad essere città dell'accoglienza e della solidarietà. Lo riafferma con forza la ricostituzione del Cartello «Nella mia città nessuno è straniero!», un coordinamento di associazioni nato nel 1995 dall'Appello «Per una Verona civile e solidale», che ha assunto su di sé come obiettivo prioritario l'impegno a combattere il razzismo e ogni forma di discriminazione sul territorio. Il Cartello rimane aperto all'adesione di tutte le associazioni che vorranno dare il loro contributo di idee e di azione al coordinamento.
Leggi Articolo »Archivio articoli
«346.6890337: SIGNORNÓ, SIGNORE». A VICENZA, UN CENTRO DI ASSISTENZA PER I DISERTORI USA IN ITALIA
[Luca Kocci • 24.03.08] «Sir! No Sir!» – cioè «signornò, signore» – è il nome del centro di assistenza messo in piedi dal Comitato Vicenza Est, in collaborazione con il sindacato di base Rdb-Cub, per aiutare e sostenere i soldati statunitensi di stanza alla caserma Ederle che vogliono abbandonare l'esercito e disertare. Per contatti: 346.6890337.
Leggi Articolo »«RITMI», RETE ITALIANA DI MICROFINANZA
[Nigrizia • 05.03.08] Per iniziativa di otto operatori del microcredito e della microfinanza si creano nuove opportunità di accesso al credito per i poveri. Il campo d'azione di «Ritmi» è duplice: l'Italia e i Paesi in via di sviluppo.
Leggi Articolo »«DIFENDERE LA VITA TUTTA INTERA, NON SOLO IL SUO INIZIO E LA SUA FINE»
[Luca Kocci • 22.03.08] «Credo che i temi fondamentali per i cattolici siano quelli della giustizia, della legalità, della nonviolenza, della trasparenza dei bilanci, dell'accoglienza e della vita. Non solo dell'inizio e della fine della vita, ma anche degli anni del vivere, sui quali l'attenzione mi sembra più sfumata» spiega don Fabio Corazzina, coordinatore nazionale di Pax Christi.
Leggi Articolo »VERONA. TRE LABORATORI SUL TEMA DEL CONFLITTO
[Casa della Nonviolenza • 23.03.08] Tre laboratori sul tema del conflitto micro, ovvero dei conflitti interpersonali, a Verona. L'idea nasce da una presa di coscienza: nella nostra vita solitamente tendiamo a rimuovere i conflitti, a non vederli, ma questo non comporta la loro scomparsa. Anzi, proprio questo fare finta, questo non voler vedere per non affrontare, permette al conflitto di circolare nelle nostre relazioni rendendole sofferenti. È la paura del conflitto che spesso avvelena le nostre relazioni sia personali che professionali, la paura di qualcosa che percepiamo come distruttivo, dove o si vince oppure si è perdenti...
Leggi Articolo »PAOLO RUMIZ COLLOQUIA CON SERGE LATOUCHE SULLA DECRESCITA
[Paolo Rumiz • 24.02.08] Dal sito del quotidiano «La Repubblica» riprendiamo il seguente articolo del 24 febbraio 2008, dal titolo «Decrescita: Latouche, la felicità con meno», scritto da Paolo Rumiz. «Il disastro è cominciato allora. É lì che si è scatenata la corsa allo spreco. In quarant'anni il nostro impatto negativo sulla biosfera è triplicato, e non smette di crescere».
Leggi Articolo »VERONA. POPULISMO ETNICO, RELIGIONE CIVILE E NONVIOLENZA
[Sergio Paronetto • 15.03.08] Verona non ha bisogno né della retorica sulla «città dell'amore» né dell'ideologia della veronesità intesa come tradizione 'definitiva', naturale o metafisica, da conservare e imitare. Questa idea affiora in molte occasioni e viene presentata anche dalla Commissione per la Cultura del Comune. Stiamo rischiando una forma di populismo etnico. Esso non si esprime solo nella proposta simbolica del Carroccio come simbolo della città ma nella politica reale dell'amministrazione, fino alla recente proposta di abolire la neonata Consulta degli Immigrati.
Leggi Articolo »MAI ARRENDERSI A QUESTA SOCIETÁ BULLISTICA
[Vincenzo Andraous • 15.03.08] I bulli si moltiplicano nelle classi come nelle strade, le droghe sono intese come prodotti di uso comune, le regole un optional. Gli adolescenti si difendono attaccando, la famiglia alla finestra ad aspettare, la scuola ricompone la trama trascinando i piedi come un vecchio che ne ha viste troppe per rimanere almeno un po' indignato.
Leggi Articolo »LA «LETTERA» DI ETTORE MASINA. OCCUPAZIONE, PERVESIONE MORTIFERA
[Ettore Masina • 13.03.08] Quando in una piazza o in una sala si leva accanto a me il canto, così suggestivo, di «Bella ciao», mi capita di pensare che soltanto noi vecchi siamo in grado di comprenderne sino in fondo il significato. É difficile a chi non l'ha provata immaginare la ferocia di un regime di occupazione. É in questo modo che noi italiani abbiamo vissuto per 18 mesi, fra il settembre 1943 e l'aprile 1945. É in questo modo che da cinquant'anni vivono i palestinesi dei territori occupati da Israele.
Leggi Articolo »VENEZIA. QUARESIMA SENZA ACQUA IN BOTTIGLIA
[Adista • 23.02.08] Con 194 litri pro capite all’anno l'Italia detiene il primato europeo per il consumo di acqua minerale in bottiglia. E a questi 194 litri corrispondono 320 mila tonnellate di rifiuti l'anno prodotti da bottiglie che raramente vengono riciclate. Da questi dati prende avvio la campagna «Imbrocchiamola», lanciata lo scorso 9 febbraio dalla Pastorale per gli Stili di Vita del patriarcato di Venezia per promuovere il consumo di acqua del rubinetto «in occasione della Quaresima».
Leggi Articolo »