Archivio articoli

L’ALLARME DELL’ONU: «CRESCE LA POVERTÁ»

[Monica Ricci Sargentini • 25.07.04] Un mondo multiculturale dove la diversità non venga vissuta come fattore destabilizzante ma anzi come collante e ricchezza di una società. E’ questa la sfida del nuovo Millennio secondo il Rapporto sullo Sviluppo Umano 2004...

Leggi Articolo »

LA VERA IDENTITÁ CRISTIANA

[Mons. Luigi Bettazzi • 23.07.04] Mons. Bettazzi propone una riflessione sulla vera identità cristiana dell’Europa che può dirsi tale per il comportamento dei suoi cittadini più che per le righe della sua costituzione...

Leggi Articolo »

VENETO. TUTTA LA REGIONE NELLA MORSA DELL’OZONO

[Legambiente Verona 22.07.04] In queste ore di mercoledì 21 luglio, contemporaneamente a Borsea (RO), Belluno città, Cittadella (PD), Legnago (VR), Conegliano (TV), Montecchio (VI), Padova città, Monselice (PD), Treviso città, San Bonifacio (VR), Rovigo città, Valdagno (VI), Vicenza città, l'ozono ha superato o sta superano il limite di legge di 180 microgrammi per metrocubo d'aria...

Leggi Articolo »

VICENZA. MAZZOCCHIN (CNCA): EDUCARE, NON INCARCERARE

[il Gazzettino 20.07.04] Oscar Mazzocchin, presidente della Cooperativa Adelante e membro del comitato regionale del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (CNCA), va dritto al cuore della questione formativa: la strada della punizione e della repressione non porta da nessuna parte...

Leggi Articolo »

URANIO. «MUOIO IN DIVISA, LO STATO MI AIUTI»

[ALESSANDRO MANTOVANI 21.07.04] Il maresciallo Diana, malato di tumore dopo Somalia e Bosnia: «La pensione non basta, la Difesa deve riscarcirmi». Già 27 morti per l'uranio impoverito. Prc e Ds: inchiesta parlamentare. Accame: «2 milioni per ricerche fuorvianti»...

Leggi Articolo »

EDUCARE SENZA MAMMA TV

[Pierpaolo Loi e Giorgio Montagnoli • 21.07.04] “Non private i ragazzi della TV”, il nuovo spot della pubblicità governativa è apparso in questi giorni sulle reti Rai. Dopo averci inondato di spot sulla morattiana riforma della scuola “tanto amata dagli italiani” – in realtà di controriforma si tratta, imposta senza un serio dibattito pubblico, senza il coinvolgimento della società civile, rifiutata dalla stragrande maggioranza degli insegnanti e delle famiglie –, appare chiaro il disegno di utilizzare sempre più il mezzo televisivo per “educare” le nuove generazioni (anche dentro le scuole)...

Leggi Articolo »