[Nigrizia • 26.11.01] L'Italia in guerra? Vuol dire che anche in Italia bin Laden ha già vinto, dopo aver vinto a Washington, a Londra… La sua vittoria non è l'aver abbattuto le Torri gemelle e mezzo Pentagono, ma l'averci convinto che l'unico, vero terreno di confronto fra "civiltà" (e religioni) sarà quello di sempre: militare, bellico. Dove ha ragione il più forte. Nigrizia non ci sta.
Leggi Articolo »Archivio articoli
LA MERCE, ANIMA DELLA GUERRA
[di Sergio Finardi • 26.11.01] La materia di base dei conflitti tra le potenze - e dei conflitti tra queste e il resto del mondo, come mostra la vicenda della guerra in Afghanistan - è la concorrenza e lo scontro per il controllo delle risorse strategiche e dei settori economici collegati. Un controllo che concorre alla formazione degli elementi fondamentali dell'egemonia, sia essa globale o regionale. In qualsiasi modo concorrenza e confronto si camuffino - conflitti di nazionalismi, religioni, etnie, ideologie, gruppi economici - si troverà frequentemente al fondo di esse la lotta per il controllo di uno o più settori strategici, o per un loro segmento.
Leggi Articolo »LA FORMAZIONE GIAPPONESE
[Fonte certa: Luisita • 2001] Mentre si stanno concludendo le qualificazioni ai mondiali del 2002 che si svolgeranno in Giappone e Corea del Sud, sono riuscita ad avere in anteprima, scaricandola da un sito non ufficiale, la formazione che la nazionale giapponese schiererà in occasione della manifestazione iridata. Ecco a voi la formazione ufficiale della squadra nipponica.
AFGHANISTAN – L’ORRORE DI QUEL VOTO SPORCO
[di p. Alex Zanotelli • 16.11.01] Dalla lontana Nairobi, apprendo con profondo orrore che anche l'Italia ufficialmente entra in guerra. Con un voto scellerato del Parlamento, il tanto decantato tricolore si renderà complice e autore di morti di migliaia di civili, di assurde stragi, di bombardamenti su città, villaggi, su popolazioni inermi, ridotte alla fame da condizioni di vita disperate.
Leggi Articolo »NORDEST – CON IL TARLO DELLA PAURA
[di Ilvo Diamanti • 09.09.01] Non ci facciamo mancare niente, a Nordest. Laboratorio totale. Di economia, mercato, politica. Paura. Una paura che corre lungo il percorso che collega le villette del Veneto extraurbano. Poste nella cerchia esterna alle città, dove giungono coloro che fuggono dalla concitazione. Dal traffico. Dalla folla. Nelle periferie di Vicenza e di Verona.
Leggi Articolo »A VERONA LA FIERA DELLA CULTURA DELL’ESTREMA DESTRA
[Coord. Cesar K. • 13.02.01] Dopo il caso Marsiglia e le successive polemiche suscitate dalla trasmissione Sciuscià e lo scandalo dei cori razzisti allo stadio, in molti si sono preoccupati per l'immagine di Verona, a cominciare dalla sindaca Michela Sironi. In un dossier pubblicato dal Coordinamento Laico Antirazzista "Cesar K" di Verona, intitolato "Allarme son fascisti", venivano esaminati i rapporti tra alcuni settori dell'amministrazione locale e le varie organizzazioni della destra radicale.
Leggi Articolo »STILI DI VITA – CARNE, J’ACCUSE
[di Francesca Colesanti • 11.07.01] "Ecocidio" di Jeremy Rifkin, dall'antico Egitto ai giorni della "mucca pazza", una spietata ricostruzione storica, antropologica, economica e politica dei costi e dei pericoli della cultura della bistecca. Con un appello rivolto a un mondo popolato da un miliardo di bovini, un'immensa mandria che occupa il 24 per cento della superficie della terra e che consuma una quantità di cereali sufficiente a sfamare centinaia di milioni di persone: la specie umana, se vuole salvare se stessa e il pianeta che la ospita, è destinata ad andare "oltre la carne".
Leggi Articolo »TURISMO RESPONSABILE – ASSOCIAZIONE SGUARDI OLTRE IL CONFINE
[09.10.01] SGUARDI OLTRE IL CONFINE è un’Associazione culturale nata nel 2000 su proposta di alcune persone impegnate come volontari in progetti di solidarietà con il Sud del mondo e con le periferie del Nord appartenenti all’Organismo Non Governativo C.R.I.C. (Centro Regionale di Intervento per la Cooperazione)Associazione Italiana Turismo Responsabile).
Leggi Articolo »MIO CARO SUDDITO, TUO SILVIO
[di Stefano Benni • 31.08.2001] Caro suddito. Sono passati pochi mesi da quando mi hai eletto e sono costretto a darti un primo dolore. Tu lo sai bene, non ti ho mai detto la verità e forse proprio per questo mi hai votato, ma ora ti prego, leggi questa lettera come se fossi un altro, non più il tuo adorabile pataccaro miliardario, ma un uomo sincero, perso nei difficili meandri della politica (questa frase me l'ha scritta Pera)...
Leggi Articolo »SCHIAVITU’ – ELISABETH, ANNA E TUTTI NOI
[di Francesco Comina • 23.08.01] Articolo di Francesco Comina apparso il 23 agosto su "Il mattino di Bolzano" con riferimento alla giornata dell'Onu contro la schiavitù.
Leggi Articolo »