Libri

LIBRI. «SAPORE DI PANE», DI GIANNI STORARI

[Maria Bertilla Franchetti • 16.10.08] Pagine amabili e simpatiche quelle appena venute alla luce, a San Bonifacio, con il libro «Sapore di pane». Il lavoro si deve a Gianni Storari (che è anche il curatore del volume), Antonio Corain, Roberto Chiej Gamacchio, Stefano Piccoli, Annamaria Bissolo. Dai proverbi alle rievocazioni religiose, dal frumento alle ricette della tradizione: un viaggio nel tempo alla (ri)scoperta dell'importante prodotto alimentare.

Leggi Articolo »

LIBRI. «RITORNO AL FUOCO» DI GARY SNYDER

[GRILLOnews • 20.10.08] Il premio Pulitzer Gary Snyder, cantore della «natura selvatica» e poeta ispiratore della beat generation, propone con «Ritorno al fuoco» una visione inedita dell'ecologia, un nuovo pensiero globale sulla natura. Un libro che non è un racconto ma pensieri, articoli, prefazioni a libri di altri autori. Apparentemente disorganico, apparentemente. La vita di Snyder è apparentemente disorganica: artista, poi boscaiolo, poi monaco zen, poi mentore dell'ecologia profonda, poi poeta vincitore del Pulizer, 4 mogli, tutto apparentemente disordinato, ma in realtà così armonico.

Leggi Articolo »

LIBRI. «PSICHIATRIA E CULTURE», DI JULIAN LEFF

[GRILLOnews • 21.09.08] Nell'ambito della psichiatria transculturale, Julian Leff si è interrogato su cosa si possa considerare mentalmente anormale, e se sia possibile determinare degli standard assoluti di anormalità. Osservare popolazioni di terre lontane comportarsi in modo strano, e a volte incomprensibile, presenta un innegabile fascino. Siamo indotti a riflettere su quegli aspetti del nostro comportamento così radicati nella nostra cultura da essere ritenuti naturali.

Leggi Articolo »

LIBRI. «AIUTAMI», DI PAOLO GRUGNI

[GRILLOnews • 21.09.08] «Aiutami» è il terzo romanzo di Paolo Grugni. Questa storia è la storia di cinque animalisti: Ricky, Bruno, Claudio, Sara e Giovanni. È la storia dei loro ideali, dei loro dubbi, dei loro sogni, della loro voglia di un mondo più giusto per uomini e animali.

Leggi Articolo »

LIBRI. DALAI LAMA, «IL MIO TIBET LIBERO»

[GRILLOnews • 20.07.08] Un appello di umanità e tolleranza caratterizza questa raccolta di testi dei discorsi più significativi del Dalai Lama sul conflitto in corso nel Tibet. Segnaliamo, in particolare, la profonda meditazione sulla relazione tra buddismo e democrazia. Imperdibile.

Leggi Articolo »

LIBRI. GUATEMALA «UN POPOLO DI MARTIRI»

[GRILLOnews • 04.07.08]  Ecco un libro destinato a persone e gruppi sensibili alle problematiche latinoamericane, che racconta la storia recente del Guatemala (anni '80 e '90) segnata dalla violenza: quattrocento villaggi sono scomparsi dalla carta geografica, duecentomila persone sono state trucidate, quarantamila sono gli scomparsi: una catastrofe prodotta in nome dell'ordine, dello sviluppo, della sicurezza nazionale.

Leggi Articolo »

LIBRI. «SULLE STRADE DELL’ACQUA», DI FRANCESCO COMINA

[GRILLOnews • 27.06.08] Dall'Amazzonia di Chico Mendes all'Africa assetata. Dall'India inquinata all'Europa opulenta e «mineralizzata»: sulle strade dell'acqua di quattro continenti viaggia questo monologo teatrale pieno di poesia e passione. Molti gli incontri lungo il 'cammino': da Dolce Puentes a David Maria Turoldo, Jorge Amado, Eduardo Galeano, Peter Gabriel, Pierangelo Bertoli, Rachid Taha, Nazim Hikmet, Arundhati Roy, Alex Zanotelli...

Leggi Articolo »

LIBRI. «COLORIN COLORADO» DI PAOLO VALENTE

[GRILLOnews • 24.06.08] Postosi come sempre sulle tracce dell'uomo e della natura, questa volta sulle Ande dell'Ecuador, Paolo Valente ha interrogato gli anziani dei pueblos. Si è fatto raccontare le loro vecchie storie, tramandate di generazione in generazione, alcune risalenti al tempo degli Incas. Ne è uscita una raccolta, «Colorin colorado» (ed. San Paolo, Milano), che in questi giorni arriva in libreria.

Leggi Articolo »

LIBRI. «DEMOCRAZIA DIRETTA, PIÙ POTERE AI CITTADINI», DI THOMAS BENEDIKTER

[GRILLOnews • 05.06.08] In Italia apparentemente non si percepisce bene il ricco potenziale che la democrazia diretta racchiude in se e sta sviluppando in un numero crescente di paesi. La democrazia diretta, complemento integrativo della democrazia rappresentativa, in Italia si trova in ritardo non solo rispetto la Svizzera, culla della democrazia diretta, ma anche rispetto ad altri paesi europei e agli Stati Uniti.

Leggi Articolo »

LIBRI. «SU QUELLE RUOTE CORREVA LO SVILUPPO», DI GIANNI STORARI

[GRILLOnews • 29.05.08] É stato presentato nei giorni scorsi il terzo di una serie di libri che propongono riflessioni sulla storia e l'importanza dei trasporti nel territorio dell'Est veronese, del vicentino e, più in generale, nel Paese. Scritto da Gianni Storari, «Su quelle ruote correva lo sviluppo» fa memoria di uomini che con i loro mezzi di trasporto hanno contribuito allo sviluppo economico della zona.

Leggi Articolo »