Mondo

PNEUMATICI CON CATENE

[Carmine Curci (direttore di "Nigrizia") • Giugno 2005] Nel numero di giugno il mensile Nigrizia denuncia le condizioni in cui opera in Liberia la Firestone, concessionaria della più grande coltivazione di caucciù del mondo. L’intera produzione è esportata. Allarmante l’inquinamento dell’ambiente. Scandaloso lo sfruttamento degli operai. Rinnovato il permesso fino al 2061. Ma anche per la Ferrari, che utilizza i pneumatici della Firestone, «va bene così»...

Leggi Articolo »

CANCELLAZIONE DEBITO A 18 PAESI POVERI / 1. LUCI ED OMBRE SULL’ACCORDO ‘G8’

[Misna.org 11-13.06.05] Un accordo per la cancellazione immediata del 100% del debito multilaterale di 18 Paesi altamente indebitati è stato raggiungo a Londra tra i ministri finanziari del 'G8' (non era presente la Russia). Lo ha annunciato sabato 11 giugno il ministro delle finanze del governo britannico, Gordon Brown, precisando che l'intesa riguarda l'annullamento di circa 40 miliardi di dollari di debiti cosiddetti "multilaterali", cioè nei confronti del Fondo Monetario Internazionale (Fmi), della Banca Mondiale e della Banca Africana per lo sviluppo...

Leggi Articolo »

NOAM CHOMSKY. «STATI UNITI. IL BUSINESS DELLE CARCERI»

[Noam Chomsky • 30.05.05] Perché l'intolleranza contro il crimine è diventata il punto centrale dei programmi politici. Negli ultimi 20 anni è cambiato tutto. Fino ad allora i livelli di crimine e di incarcerazione negli Stati Uniti erano compatibili rispetto a quelli degli altri paesi industrializzati, fatta eccezione per le morti da arma da fuoco, anche se ovviamente questo è dovuto al fatto che la nostra è la cultura della pistola, che rende le armi da fuoco incredibilmente accessibili. La situazione è cambiata nel 1980, il livello di crimini commessi non si è alzato anzi è diminuito, ma quello di incarcerazione è triplicato e ha continuato a crescere anche durante l'amministrazione Clinton...

Leggi Articolo »

NASSIRIYA, UNA MISSIONE ALL’OMBRA DEL PETROLIO

[Toni Fontana • 13.05.05] In un documento datato 11 novembre 2004, un anno dopo la strage di Nassiriya (12 novembre 2003), che il ministro degli Esteri Franco Frattini inviò alla Camera, venivano riassunti i motivi che sono alla base della partecipazione italiana alle missioni militari all'estero, ed in special modo in Iraq. La Farnesina, in sintesi, spiegava che «l'impegno italiano per la sicurezza internazionale» è determinato da «un calcolo razionale del nostro interesse»...

Leggi Articolo »

DIBATTITO. IL BRASILE DI LULA TRA DELUSIONI E SPERANZE

[GRILLOnews • 09.04.05] La situazione politica ed economica del Brasile fa discutere. Da una parte c’è chi vede svanire il sogno di riscatto cullato con l’elezione del leader del Partido dos Trabalhadores, Lula da Silva, alla guida del Paese; dall’altro chi invece nutre speranza e coglie segnali positivi. Vi proponiamo due interventi: quello di Leonardo Boff, pubblicato da un quotidiano italiano, e la risposta di Giovanni Baroni, lettore brasiliano di GRILLonews…

Leggi Articolo »

MIKHAIL GORBACIOV: «CRISI DI GOVERNO MONDIALE»

[Vanni Salvemini «Mosaico di Pace» • Marzo 2005] Terrorismo. Esclusione. Crisi ambientale. Nessuno dei principali problemi del mondo si può risolvere con la guerra. A meno di conseguenze catastrofiche. Occorre la politica. Una vera democrazia mondiale. La visione aperta del padre della perestroika, Mikhail Gorbaciov...

Leggi Articolo »