Archivio articoli

MAL DI SCHIENA? NO GRAZIE

[di Marilena Fraccarolo, naturopata • Gennaio 1999] Trovarsi con la schiena bloccata, incapaci di muoversi dal dolore, è un'esperienza che molti hanno fatto o faranno. Oppure vi siete solo chinati per lavarvi i denti o avete spostato una cassetta, e d'improvviso quel dolore lanciante come se vi avessero piantato una lama nella schiena.

Leggi Articolo »

PRESSANA. SOLIDALI E SODDISFATTI

[di Carlo Massignan • Gennaio 1999] Noi, gruppo del Commercio Equo e Solidale di Pressana, siamo presenti ogni mese davanti alla chiesa parrocchiale col nostro mercatino da ormai due anni. Domenica 22 novembre 1998, quarta del mese, ricorreva, infatti, il nostro secondo anniversario di formazione, che abbiamo festeggiato con una cospicua vendita di prodotti.

Leggi Articolo »

ARRIVA IL FRATELLINO!

[di Luciano Pasqualotto • Gennaio 1999] Nel numero precedente abbiamo iniziato una riflessione sulle "fatiche supplementari" che molti genitori affrontano quando non sono abbastanza attenti ai momenti "critici" dello sviluppo dei figli. Il primo articolo ha analizzato alcune difficoltà connesse all'ingresso nella scuola elementare: qui prenderemo in considerazione la nascita del secondogenito.

Leggi Articolo »

COOPERATIVA SOCIALE CASA NOSTRA. QUINDICI ANNI DI SOLIDARIETA’

[di Amedeo Tosi • Gennaio 1999] Quindici anni di solidarietà. E un unico obiettivo: aiutare i giovani della zona che versano in situazioni di svantaggio fisico e psichico ad inserirsi attivamente nella società e nel mondo del lavoro. Sono queste le generalità scritte sulla carta d'identità della Cooperativa di solidarietà sociale "Casa Nostra" di Sabbion di Cologna Veneta, costituita nel 1984 su iniziativa dei coniugi Tiziano Sinico e Maria Quattrin, e con il sostegno di molte altre persone, tra cui il socio-fondatore, attuale presidente, Mario Baù.

Leggi Articolo »

SOMMACAMPAGNA. IL MIO VOLONTARIATO

[Gruppo Missionario di Sommacampagna • Gennaio 1999] Anche l'inizio di questo 1999 è per la comunità di Sommacampagna all'insegna della solidarietà nei confronti dei fratelli più poveri e lontani. Oltre ad un impegno che la vede tutto l'anno pronta a rispondere alle richieste dei vari missionari, anche quest'anno due gruppi di volontari, uomini e donne, partiranno per dare un mese del loro lavoro per costruire scuole e ospedali. Non è la prima volta, ed ogni anno aumenta il numero di coloro che desiderano fare questa esperienza, invogliati da chi torna e racconta.

Leggi Articolo »

SEPPORIS. LA PALESTINA SCHIAVA DI ROMA

[di P. Alex Zanotelli • Gennaio 1999] Scrivo queste righe all'indomani della grande bomba che ha lacerato il cuore di Nairobi, capitale del Kenya, paese in cui mi trovo. É un altro monito che il gene della violenza è sfuggito dalla bottiglia.

Leggi Articolo »

LUIGI DI LIEGRO E L’IMMIGRAZIONE

[di Amedeo Tosi • Settembre 1998] Il 12 ottobre ricorre il primo anniversario della morte di monsignor Luigi Di Liegro, direttore della "Caritas" diocesana di Roma. Nato 70 anni fa a Gaeta, Di Liegro divenne, per il suo costante impegno al fianco dei più deboli, un punto di riferimento per molti anziani, carcerati, emarginati, poveri, malati di AIDS, nomadi e, soprattutto, immigrati.

Leggi Articolo »