[Adriano Sella • 11.12.05] Celebriamo in questi giorni i quarant’anni della chiusura del Concilio Vaticano II (8 dicembre 1965), il quale ci ha insegnato, soprattutto con la costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo (Gaudium et Spes), a leggere i segni dei tempi per saper cogliere la presenza di Dio nella nostra storia.
Leggi Articolo »L’opinione
CARCERE. LA PIETÀ DEL PERDONO
[Vincenzo Andraous • 03.12.05] Sono convinto che non esiste amnistia, indulto, sanatoria d’accatto, per il detenuto, non esistono slanci in avanti utopisti, esistono solamente uomini sconfitti, perché in un carcere non sopravvivono miti vincenti, ma esistenze sconfitte dal tempo e dalle miserie che ci portiamo addosso.
Leggi Articolo »NOVEMBRE 2005. LA LETTERA DI ETTORE MASINA
[Ettore Masina • 03.12.05] (...) Sui treni della banalità, dove i telefonini squillano in continuazione per messaggi inevitabilmente melensi, è raccomandabile tenersi eretti e vigili, avere fra le mani un buon libro, scoprire la gioia di cercare di rispondere a domande che noi stessi ci poniamo per non cadere nelle trappole del conformismo...
Leggi Articolo »QUEI SACRIFICI PER RIAPPROPRIARSI DELLA PROPRIA LIBERTÀ
[Vincenzo Andraous • 17.11.05] La Casa del Giovane di Pavia è una comunità terapeutica e di servizio, nelle sue strutture vi sono affidati tanti ragazzi, perché tolti a contesti familiari disastrati a tal punto da annientare uno spicchio di futuro tutto dentro un presente atomizzato...
Leggi Articolo »CALENDARIO 2006. «NEL SEGNO DELLA NONVIOLENZA. DON MILANI, PROFETA DI LIBERTÀ»
[Pax Christi Italia • 07.11.05] "Nel segno della nonviolenza. Don Lorenzo Milani, profeta di libertà" è il nome del nuovo calendario di Pax Christi 2006 dedicato alla figura di don Milani. Acquistando una copia del calendario ed eventualmente ordinandone altre da regalare in vista delle festività natalizie, da vendere nelle vostre parrocchie o associazioni, tra i vostri amici e familiari, aiuterete Pax Christi nella diffusione di un messaggio di solidarietà, giustizia e pace e sosterrete l'attività del Movimento.
Leggi Articolo »OTTOBRE 2005. LA «LETTERA» DI ETTORE MASINA
[Ettore Masina • 31.10.05] Imprevedibilmente, avendo riletto alcuni appunti di viaggio, mi capita di pensare a Brasilia, una delle più "moderne" città della Terra, come a una metafora del mondo in cui viviamo. Brasilia ha una storia che rimarrà negli annali.
Leggi Articolo »«DONALD CI ASPETTA IL PROSSIMO ANNO». UN COLLOQUIO NEL BRACCIO DELLA MORTE
[Giuliana Osella • 22.10.05] Donald Dufour, 49 anni, condannato per omicidio, è da 21anni in carcere. Ora è detenuto nel braccio della morte di Raiford (Florida). Nell’ambito dell’iniziativa scrivere a un condannato a morte della Comunità di Sant’Egidio, Marco è diventato suo amico. Nel mese di ottobre mi sono recata negli USA per fare visita a Donald insieme a Marco.
Leggi Articolo »SOSTENIAMO IL REFERENDUM BRASILIANO
[Amedeo Tosi • 05.10.05] Un referendum promosso in un Paese lontano, il Brasile. Un referendum vicino al sentire e all’agire di tutte quelle persone che ovunque testimoniano «La pace è nelle nostre mani». Il 23 ottobre i cittadini brasiliani avranno l’opportunità di dire se vogliono che nel loro Paese il commercio delle armi da fuoco venga proibito.
Leggi Articolo »LA LETTERA DI ETTORE MASINA: «ISRAELE E PALESTINA»
[Ettore Masina • 19.09.05] Avevo, di Gaza, un ricordo doloroso e aspro, come di un luogo polveroso e cencioso: una specie di miserabile Hong Kong, per via della densità della popolazione, ma, poi, a differenza della frenetica arrività di quella metropoli, come sospesa in una dimensione fuori del tempo...
Leggi Articolo »EDUARDO GALEANO: «LE GUERRE MENTONO»
[Eduardo Galeano • 12.09.05] Le guerre si dice che avvengano per nobili motivi: la sicurezza internazionale, la dignità nazionale, la democrazia, la libertà, l'ordine, il mandato della civiltà o la volontà di Dio. Nessuno ha l'onestà di confessare: "Io uccido per rubare"...
Leggi Articolo »