Società

DON TONINO BELLO/1 : CONTRO I MERCANTI DI MORTE VINCE LA NONVIOLENZA

[di Maria Pia Facchini, Redazione di "Mosaico di Pace" • Marzo 1998] Don Tonino Bello è nato il 18 marzo 1935 ad Alessano (Le) dove trascorre la sua prima infanzia "alternando le fatiche della sua età alle distrazioni di paese". Aveva dieci anni quando don Carlo Palese, il parroco, propose a mamma Maria di avviarlo al seminario di Ugento, dove avrebbe potuto compiere gli studi ginnasiali...

Leggi Articolo »

IL BISOGNO DI CONFERMA E DI RICONOSCIMENTO

[di Luciano Pasqualotto • Marzo 1998] Il mondo degli adulti non coglie l'universo dei minori: essi sono spesso "invisibili", per i genitori, per gli insegnanti, per gli operatori dei servizi. Fino a quando un problema non li materializza...

Leggi Articolo »

COLOGNOLA AI COLLI. BREGANTINI: SOCIALITA’ E INTEGRAZIONE

[di Amedeo Tosi • Marzo 1998] "La legalità è la cornice; la socialità il quadro". Questo il forte messaggio che monsignor Giancarlo Bregantini, vescovo di Locri e Gerace, da sempre di casa a Verona e Colognola ai Colli, ha lanciato durante una recente visita agli amici dell'est veronese alla metà di febbraio...

Leggi Articolo »

SAN BONIFACIO. E’ VOLTEGGIO NAZIONALE

[di Amedeo Tosi • Marzo 1998] Uno Sperone italiano. É quello che gli appassionati del volteggio a cavallo hanno vissuto domenica 29 marzo all'interno del maneggio dell'Associazione Equestre Sambonifacese "Lo Sperone"...

Leggi Articolo »

COLOGNA VENETA. CIRCOLO ANSPI: UN ARCOBALENO DI OPPORTUNITA’

[I Responsabili Anspi di Cologna Veneta • Marzo 1998] Il Circolo Anspi "Arcobaleno" di Cologna Veneta è ubicato presso il Centro Giovanile di via Vecchietti, e si propone come "spazio" aperto a quanti, giovani, adulti e famiglie, intendono valorizzare il tempo libero mediante attività sportive, culturali e soprattutto formative, poiché il Centro intende offrire uno stile di comportamento che non si configura soltanto come rispetto dei muri, dei campi sportivi e degli ambienti dove si realizzano delle attività, ma come un vero "progetto" di formazione umana e cristiana delle persone...

Leggi Articolo »

ACAT, I FIGLI RACCONTANO

[di Annalia Mazzasette • Gennaio 1997] In occasione del decennale della nascita della nostra Associazione, abbiamo pubblicato un libro dal titolo: "Verso la comunità multifamiliare: dieci anni di esperienza dei Club"...

Leggi Articolo »

DISAGIO EVOLUTIVO E PROBLEMI SCOLASTICI

[di Luciano Pasqualotto • Gennaio 1998] La scuola è, per definizione, il luogo dell'istruzione, dove si affinano abilità, si sviluppano nuove competenze, si acquisiscono conoscenze e saperi che permetteranno la partecipazione piena alla vita della società, sulla base di una comune identità culturale.

Leggi Articolo »