Archivio articoli

IL RICORDO DI IERI, LE RESPONSABILITÁ DI OGGI

[Amedeo Tosi • 20.01.05] Tra qualche giorno, il 27 gennaio, l’assemblea generale della Nazioni Unite commemorerà l'anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. In questi giorni si stanno organizzando ovunque manifestazioni all’insegna del ricordo del più grande orrore commesso dagli uomini in tutta la loro sanguinosa storia, l’olocausto, la shoah, il genocidio di milioni di ebrei in tutta l’Europa, e con essi mi centinaia di migliaia di prigionieri di guerra e di oppositori politici...

Leggi Articolo »

BENZINA ESAURITA

[Vanni Salvemini • 20.01.05] Fine di un’era. L’aumento inarrestabile dei prezzi è la prova che il petrolio comincia a finire. Anche se gli economisti si ostinano a non capirlo. Cosa stiamo vivendo e quello che rischia di accadere in un’intervista esclusiva a George Soros pubblicata su “Mosaico di Pace”...

Leggi Articolo »

CARITAS. AIUTO ALLE PERSONE COLPITE DAL MAREMOTO

[Mariagrazia Bonollo 18.01.05] Oltre 373 mila gli euro donati alla Caritas Vicentina, 700 mila da quella veronese. 5,366 milioni di euro quelli complessivamente raccolti dalla Delegazione Caritas del Nord-Est. Ed è in partenza da Vicenza per il Sud dell’India padre Joseph Sathiya. Previsto l’avvio di progetti di adozioni a distanza, all’interno di una iniziativa della Regione Veneto...

Leggi Articolo »

GIOVANI. SOTTO IL SEGNO DELLA PRECARIETÀ

[ADISTA • 15.01.05] "Generazione precari. Creatività? Politica? Contemplazione?" è stato il tema sul quale si è articolato, in chiusura del 2004 (27-31/12), il 59esimo Convegno Giovani, organizzato dalla Pro Civitate Christiana di Assisi in collaborazione con Pax Christi...

Leggi Articolo »

APPELLO. NESSUNA OLIMPIADE PER CHI PRODUCE ARMI

[Rete Lilliput • 10.01.05] Torino 2006, appello contro la sponsorizzazione di Finmeccanica. E' padre Alex Zanotelli il primo firmatario dell'appello affinché Finmeccanica ritiri la sponsorizzazione delle Olimpiadi invernali del 2006 di Torino. L'appello, promosso da Rete Lilliput, denuncia il paradosso che a finanziare lo svolgimento dell'Olimpiade, da sempre sinonimo di pace e tregua tra le parti in conflitto, sia la principale azienda italiana produttrice di sistemi di armamento...

Leggi Articolo »

FORT BENNING (USA). UNA SCUOLA PER I TERRORISTI

[Roberto Cucchini • (Missione Oggi – Gennaio 2005)] A Fort Benning, Georgia, tra il 19 e il 21 novembre del 2004 si e' tenuta una grande manifestazione di protesta per la chiusura della Scuola delle Americhe dell'esercito statunitense (School of the Americas - Soa), ribattezzata "Scuola degli Assassini". Iniziative analoghe si sono tenute contemporaneamente anche in Brasile, Cile, Colombia, Honduras, Messico, Nicaragua, El Salvador, Austria, Francia, Germania e in altre parti del mondo. Da 14 anni, studenti, veterani di guerra, lavoratori, sindacalisti e tanti altri, guidati dal sacerdote statunitense Roy Bourgeois, si riuniscono in segno di protesta davanti al portone della Soa, anche se oggi ha cambiato nome: Istituto per la cooperazione della sicurezza del mondo occidentale (Western Hemisphere Istitute for Secuirity Cooperation - Whinsec). Di questi, negli ultimi anni,  ben 170 sono stati arrestati e condannati complessivamente a 75 anni di prigione: 24 attivisti sono ancora reclusi nelle carceri federali...

Leggi Articolo »

FIGLI E FIGLIASTRI DELL’EMERGENZA

[Eugenio Melandri • 07.01.05] Nelson Mandela, il padre della patria sudafricana, non ha avuto dubbi. Vecchio ormai di 86 anni, 27 dei quali passati nelle carceri dell’apartheid, ha convocato i giornalisti per annunciare la morte di suo figlio, Makgatho. Rompendo per l’ennesima volta un tabù consolidato, l’ex presidente del Sudafrica ha reso noto che suo figlio è morto di Aids e ha chiesto che vengano messi in atto tutti gli strumenti possibili perché questa malattia sia combattuta e debellata...

Leggi Articolo »

LETTERE. RIMETTI A NOI I NOSTRI DEBITI

[Luca Salvi • 09.01.05] La catastrofe dell'Oceano Indiano ci colpisce per sue dimensioni apocalittiche e sta suscitando una mobilitazione internazionale straordinaria e senza precedenti. Eppure ogni anno negli stessi luoghi non 150.000 ma milioni di persone, soprattutto bambini, muoiono perché non dispongono di acqua potabile.

Leggi Articolo »

PER UN ANNO CHE COMINCIA DI NOTTE

[Alex Zanotelli • 31.12.04] Carissimi, jambo! É buio. È la notte del mondo. "Era notte", è scritto nel Vangelo di Giovanni per la notte del tradimento. É la notte del fallimento del vertice dei gas-serra a Buenos Aires, è la notte di Falluja, è la notte dei poveri così come appare nei rapporti 2004 della FAO, dell'Unicef, dell'ILO...

Leggi Articolo »