[Milano • 26.02.02 • Adnkronos/Adnkronos Salute] Si rassegnino i proibizionisti: la vera droga sta nel salotto di casa e per vietarla non basta una legge. E' la tv, che secondo Robert Kubay e Mihaly Csikszentmihaly, esperti statunitensi di media e comunicazione, puo' diventare uno stupefacente in piena regola, capace di dare assuefazione provocando crisi di astinenza in chi vi rinuncia. Tracciati clinici alla mano, infatti, in un articolo pubblicato sul numero di marzo di 'Le Scienze', gli autori trasformano la parola 'videodipendenza' in una verita' scientifica.
Leggi Articolo »Archivio articoli
UN EURO DI TICKET SULLE RICETTE IN VENETO
[L'Arena • 2 marzo 2002] Venezia . Dall’11 marzo 2002 i cittadini del Veneto saranno chiamati partecipa re alla spesa sanitaria della Regione Veneto con una quota fissa di un euro per ricetta e una quota differenziata per due gruppi di farmaci (0,90 euro per quelli di fascia B1 e tre euro per quelli di fascia B2) . È uno dei provvedimenti indicati in una circolare inviata alle Usl dalla Giunta regionale.
Leggi Articolo »ANGELO BARBIERI, UNA VITA SPESA AL SERVIZIO DELLA SANITA’
[di Danilo Castellarin • 24.02.02] La sua lunga carriera era iniziata nel primo dopoguerra, quando diresse un sanatorio vicino a Lavarone. Diresse l’ospedale di Borgo Trento. Protagonista di battaglie condotte con il Tribunale del malato e Veneto Salute, si è spento a 79 anni.
Leggi Articolo »EREDITA’ SCARLATTE
[di Vincenzo Andraous • 24.02.02] Sono in questa comunità “Casa del Giovane“ da tempo ormai, e mi accorgo che c’è sempre qualcosa da imparare, da rielaborare e tenere ben a mente. Anche quando i percorsi, i metodi, le dinamiche sono tutte al loro posto, c’è un lampo che attraversa il nostro passo, e ci obbliga a fermarci per riflettere. Molti sono i minori accolti in queste strutture, e molti sono coloro che accompagnano i loro passi, con attenzione e capacità intuitive, che a volte “servono“ più delle competenze acquisite con lo studio delle tecniche educative.
Leggi Articolo »GUERRE E TERRORISMI, LE ALTERNATIVE DELLA NONVIOLENZA
[di Nanni Salio • 24.02.02] La domanda e' sempre la stessa, posta in modo un po' sbrigativo: che cosa fareste voi, fautori della nonviolenza, di fronte al terrorismo o al dittatore di turno? La questione e' mal posta perche' tende a ignorare, spesso volutamente, la dimensione storica: enfatizza solo gli eventi e non prende in considerazione i processi che li generano. In questo modo impedisce di vedere le alternative: contribuisce a creare una coazione a ripetere (gli stessi errori!) e porta a sostenere profezie negative che si autogiustificano. Inoltre, vengono ignorati altri due aspetti assolutamente fondamentali: primo, coloro che sostengono che "ci sono alternative" non hanno potere decisionale; secondo, non viene spesa neppure una sola lira (o un solo euro) per costruire le alternative ai modelli, peraltro fallimentari, di intervento militare.
Leggi Articolo »DAVID MARIA TUROLDO, UN UOMO INGOMBRANTE
[di Ettore Masina • 24.02.02] In “Poesie a Casarsa” Pierpaolo Pasolini ha un’immagine di straziante bellezza per indicare la inevitabilità dell’affievolirsi dei ricordi: Al ven sempri pì sidìn e alt / il mar dai âins ( Si fa sempre più silenzioso ed alto il mare degli anni.
Leggi Articolo »DIO E’ MORTO IN UNA CELLA
[di Vincenzo Andraous • 13.02.02] Ho letto i risultati del primo rapporto sulle condizioni di detenzione tratte dal volume “ Il carcere trasparente “ redatto da Antigone. Ho l’impressione che continuiamo a riparlarci addosso, in una specie di giro vizioso, forse irreparabilmente precostituito, come a voler significare: parliamone spesso, ma parliamone in fretta proprio per non dire niente.
Leggi Articolo »VIVERE DA AMMALATI PER MORIRE IN SALUTE
[a cura di LUCIANO VETTORE • Editoriale "Dialogo sui farmaci" n. 5 • Settembre-Ottobre 2001] Si potrebbe maliziosamente pensare che la definizione data nel 1948 dall’OMS della salute come "stato di completo benessere fisico, mentale e sociale" abbia avuto grande fortuna perché ha fatto coincidere la salute con un’aspirazione universale illusoria, ma anche frustrante perché di essa non si riesce mai a godere pienamente e, in ogni caso, si vive nel timore di perderla.
Leggi Articolo »TAGLI ALLA SANITA’ VERONESE: E’ POLEMICA
[di Ferruccio Pinotti • 18/1/2002] I tagli ai posti letto negli ospedali veronesi suscitano un duro scontro politico. Ieri sono infatti trapelati i numeri relativi agli interventi di riduzione che la Regione intende effettuare nel Veronese e nelle altre province venete.
Leggi Articolo »DOCUMENTO FINALE DEL FORUM SOCIALE DI PORTO ALEGRE
[04.02.02] Resistenza al neoliberismo, al militarismo, alla guerra: per la pace le la giustizia sociale 1) Di fronte al continuo deterioramento nelle condizioni di vita dei popoli, noi, movimenti sociali del mondo intero, ci siamo incontrati in decine di migliaia nel Secondo Forum sociale mondiale di Porto Alegre. Siamo qui a dispetto dei tentativi di spezzare la nostra solidarietà.
Leggi Articolo »