[di Frei Betto • 28.10.01] Domenica 14 ottobre 2001 ho partecipato alla marcia per la pace da Perugia ad Assisi...
Leggi Articolo »Archivio articoli
KENYA – 3 OTTOBRE 2001, IL CASO DELLA TERRA VA IN TRIBUNALE
[di p. Alex Zanotelli • 28.10.01] La lotta per la terra a Korogocho e nelle baraccopoli di Korogocho continua con sempre nuovi colpi di scena. L'ultimo ed il più importante è che i proprietari delle baracche di Korogocho (costituitosi in associazione, il KOWA) hanno portato il P.C. (Provincial Commisioner, il prefetto di Nairobi) e il commissario per la terra, in tribunale. Il prefetto ha ricevuto lo scorso luglio l'ingiunzione del Tribunale, su sollecitazione del KOWA, con la proibizione di demolizione delle costruzioni e dello sgombero dei residenti di Korogocho.
Leggi Articolo »Paolo Ricca: «La guerra non è terrorismo?»
[di Paolo Ricca, pastore valdese • 28.10.01] - In giorni sinistri e luttuosi come questi si vorrebbe poter tacere anziche' dover parlare. Parlare, poi, a chi? Chi ascolta ancora? Il dialogo e' morto, schiacciato anch'esso sotto le macerie di New York e di Kabul.
Leggi Articolo »SETTE MILIONI DI AFGHANI RISCHIANO LA MORTE PER FAME
(di Marina Forti, 28.10.01) - Premono davanti alla porticina, dove un addetto cerca di tenerle a bada. Qualcuna stringe tra le braccia un bambino, una mostra un bebe' avvolto in uno scialle. Riusciranno a entrare una a una: nel cortiletto sono ormai decine, attendono impazienti il proprio turno di mostrare un bambino ammalato a una delle dottoresse che presta servizio volontario in questo ambulatorio improvvisato. Siamo in un quartiere residenziale di Peshawar, dove una villetta e' la sede dell'Afghanistan Women Council, Consiglio delle donne afghane: dalla meta' di settembre sono subissate da richieste di aiuto, e la richiesta piu' pressante, ci dice la signora Fatana Gilani, e' il puro e semplice cibo: i rifugiati afghani, quelli che continuano ad arrivare nonostante tutte le frontiere chiuse, hanno fame.
AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
[di YUKARI SAITO • 28.10.01] Caro Presidente, visto che Lei dichiara di appoggiare le operazioni militari americani e italiane, esigo una risposta alle seguenti domande:...
Leggi Articolo »Greenpeace mette in guardia sul pericolo nucleare nella regione asiatica
[GRILLOnews • 21.10.01] Greenpeace era presente alla Marcia della Pace, con un grande striscione raffigurante una bomba nucleare che divide in due la Terra e lo slogan "Rischio nucleare, ora basta!" ha voluto esprimere la preoccupazione per il rischio di una possibile escalation delle tensioni nella regione.
Leggi Articolo »LA BOMBONIERA DELLA SOLIDARIETA IN TV A UNO MATTINA
[di Chiama l'Africa Fano • 21.10.01] Due neo sposi fanesi, Giorgia Niro e Corrado Fehervari, unitisi in matrimonio il 30 Settembre 2001 nella chiesa di San Marco a Fano, sono stati invitati dalla redazione di Uno Mattina, lunedì 22 ottobre 2001, per essere intervistati da Paola Saluzzi e Luca Giurato sulla bomboniera della “Solidarietà”...
Leggi Articolo »Protetto in Amazzonia un territorio grande quanto la Campania. Vittoria degli Indios Deni
[di Greenpeace • 21.10.01] Dopo una battaglia di due anni, gli indios Deni ce l'hanno fatta. Con l'aiuto di Greenpeace, al Consiglio dei Missionari Indigenisti e ad un'altra ong, l'Opan, i Deni hanno delimitato il loro territorio ed hanno ottenuto il riconoscimento legale dal governo di questo atto.
Leggi Articolo »LA MIA MARCIA PER LA PACE
[di Giovanni Zampini • 21.10.01] La Marcia per la Pace è stata per me un'esperienza ricchissima. Agli amici che conoscono le vicende sono felice di far sapere che mi è stato dato, fra l'altro, di poter scambiare un attimo di pace e solidarietà con Mao Valpiana, impegnato fra i 200.000 a distribuire un libretto su Aldo Capitini (fondatore nel 1961 della Marcia)...
LA GUERRA CHE VERRA’
[Segreteria CGIL scuola • Verona, 21.10.01] Ognuno di noi, in questi giorni, in queste settimane, ha avuto modo di vedere, ascoltare, leggere, riflettere. Spesso ci siamo trovati forse storditi, forse “soli” con le nostre riflessioni, con la sensazione di impotente solitudine di fronte al vorticoso e caotico precipitare degli avvenimenti, soli con l’esigenza di capire, comunicare e far pesare le nostre convinzioni…