Archivio articoli

USA CONTRO CUBA, L’ONU CONDANNA

[GRILLOnews • 27.11.07] Alla fine di ottobre, per il sedicesimo anno consecutivo (accade dal 1992), l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha votato, a larga maggioranza, una risoluzione con la quale si chiede la rimozione dell'embargo economico imposto a Cuba dagli Stati Uniti fin dal 1962. La risoluzione è passata con 184 voti a favore, quattro contrari e un astenuto. Si tratta tuttavia di una misura non vincolante, che già in passato non ha avuto alcun impatto sugli Stati Uniti. Abbiamo chiesto a Enrico Turrini, attento osservatore ed esperto di questioni relative all'isola, e amico del popolo cubano, di ripercorrere la storia dell'embargo economico contro Cuba.

Leggi Articolo »

2008, FINANZIARIA DI GUERRA

[Luca Kocci • 12.11.07] All'inizio, quando le trattative sulla Finanziaria erano appena avviate, sembrava che il governo avesse intenzione di ridurre le spese militari. Poi però contro il ministro dell'Economia Tommaso Padoa Schioppa, colpevole di aver avanzato tale ipotesi, è partito l'attacco dei generali e, soprattutto, del ministro della Difesa Arturo Parisi. Ecco da dove salta fuori il cospicuo aumento della spesa militare nonostante Prodi e i suoi alleati nel "Programma di governo 2006-2011" abbiano scritto che l'Unione si impegna «a sostenere una politica che consenta la riduzione delle spese per armamenti». Intervista a Massimo Paolicelli (Associazione Obiettori Nonviolenti) e lo sfogo di padre Alex Zanotelli.

Leggi Articolo »

L’ARTE CREATIVA DI DAVID CONATI

[Amedeo Tosi • 16.11.07] Cinquanta tra opere teatrali originali e adattamenti. Traduttore di testi teatrali di autori stranieri contemporanei e classici. Cinque libri all'attivo, più due in stampa (tra qualche giorno verrà presentato «Veronesi», scritto per la collana «Luoghi Non Comuni» delle Edizioni Sonda) e uno in cantiere. Una solida competenza in ambito musicale e come autore di canzoni. Animatore di laboratori teatrali e di scrittura nelle scuole. E lo sguardo rivolto - perché no - al grande schermo, il cinema. Nome e cognome? David Conati. L'ho intervistato...

Leggi Articolo »

«COSA STA AVVENENDO A VERONA?»

[Sergio Paronetto • 12.11.07] Cosa sta avvenendo a Verona? Quale città intendiamo costruire?  Sta nascendo un Comune etnico-ideologico, legato a un populismo micro-nazionalista? Come «tenere alto il profilo morale della convivenza civile»?

Leggi Articolo »

«LETTERA» DI ETTORE MASINA. «ASCOLTARE LE DONNE»

[Ettore Masina • 10.11.07] Questa volta sento il bisogno-dovere di tacere di fronte ai terribili fatti di barbarie, esplosi quasi a coonestare con l’orrore le accuse di genocidio fisico e culturale sollevate recentemente dalle organizzazioni femminili italiane. Il mio silenzio vuole essere partecipazione profonda al lutto delle donne per le loro sorelle massacrate dalla violenza maschile, ma soprattutto il riconoscimento che noi maschi siamo costretti una volta di più a riconoscere la violenza della quale siamo tutti (tutti!) portatori: consapevoli alcuni, colpevolmente ignari gli altri.

Leggi Articolo »

I SOSTEGNI A DISTANZA DI «INCONTRO FRA I POPOLI»

[Associazione «Incontro fra i Popoli» • 07.11.07] «Condividere è vivere». É questo lo slogan dell’iniziativa lanciata da «Incontro fra i Popoli», associazione di solidarietà internazionale che propone una valida alternativa ai classici regali: donare un sostegno a distanza per realizzare piccoli progetti in paesi del Sud del Mondo o per sostenere le spese scolastiche di un bimbo.

Leggi Articolo »

VERONA, 18 NOVEMBRE 2007. DAMMI UNA MANO CHE LA FERMIAMO! (L’AUTOSTRADA)

[Comitato di Cittadini contrari al collegamento autostradale delle Torricelle • 01.11.07] La città di Giulietta e Romeo, dell'Arena, di Veronetta, dell'estate teatrale. Dell'Adige e del suo parco, di Parona, delle colline, delle Torricelle, dei siti di interesse comunitario di val Borago e Val Galina. Della Valpantena con il borgo di Poiano. Proprio in questi territori c'è il progetto di farci passare una strada che possiede tutte le caratteristiche di un'autostrada.

Leggi Articolo »

LA MALATTIA DELLA TERRA SI CHIAMA CAPITALISMO. IL DISCORSO DI EVO MORALES ALLE NAZIONI UNITE

[Claudia Fanti per ADISTA • 13.10.07] È stato un appassionato intervento a favore dei diritti della Madre Terra, la Pachamama, il discorso pronunciato dal presidente boliviano Evo Morales alla 62.ma Assemblea generale delle Nazioni Unite, apertasi il 24 settembre al Palazzo di Vetro dell’Onu a New York. La Terra ha la febbre, ha ricordato il presidente aymara, e la malattia di cui soffre si chiama capitalismo.

Leggi Articolo »

ACCRI ONG, 20 ANNI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

[ACCRI Trento • 27.10.07] É festa di compleanno per l’ACCRI, l’associazione di cooperazione cristiana internazionale che vent’anni fa ha raccolto l’eredità del volontariato laico fiorito attorno al Centro missionario diocesano di Trento - e in parallelo a quello di Trieste - ed é diventata “ONG” (Organizzazione Non Governativa, con sedi operative in entrambe le città) abilitandosi così a promuovere direttamente al Sud progetti di cooperazione internazionale e al Nord iniziative di Educazione allo Sviluppo e sensibilizzazione sui temi della mondialità, dell’interculturalità, degli squilibri Nord-Sud.

Leggi Articolo »