Mondo

LA BASE ITALIA, DA VICENZA A SIGONELLA

[Manlio Dinucci • 17.02.07] Il ruolo chiave per gli States delle postazioni militari nel nostro paese. Un filo nero che collega Aviano a Ederle e Camp Darby. E a Napoli è stato spostato il comando delle forze navali Nato.

Leggi Articolo »

PARAGUAY: SI CANDIDA ALLA PRESIDENZA IL VESCOVO VICINO AI SENZA TERRA

[Claudia Fanti (Adista) • 21.01.07] Con l'appoggio dei contadini e degli indigeni, e tra gli insulti della maggioranza di governo, il vescovo emerito di San Pedro, mons. Fernando Lugo, ha ufficializzato il 25 dicembre 2006 scorso, dopo aver chiesto la riduzione allo stato laicale, il suo ingresso in politica, in vista delle presidenziali del 2008 in Paraguay.

Leggi Articolo »

IL DOPO SADDAM. VENDETTA E ASSASSINIO

[Adel Jabbar • 12.01.07] A seguito dell’annuncio dell’impiccagione del raìs ed il preavviso dato dallo speaker della televisione dei governativi iracheni, riguardante la diffusione di alcune immagini dell’esecuzione, ho cercato di seguire le notizie, le immagini e i commenti che derivavano. Già la continua e macabra attesa costellata dai ripetuti preavvisi, spesso accompagnati da canti che inneggiavano all’esecuzione di Saddam, dava il senso del risentimento e della vendetta nei confronti di un uomo già sconfitto e umiliato nell’aprile 2003...

Leggi Articolo »

IN PALESTINA, «APPESI ALLA SPERANZA». UNA MAPPA DELLE CONSEGUENZE UMANITARIE

[Nandino Capovilla - Sergio Paronetto - Nicoletta Capozza - Serena Rama • 09.12.06] Un' iniziativa di Pax Christi per Natale (e oltre): dalla sede dell'ONU di Gerusalemme fino alle pareti e alla tivù di casa nostra. La Campagna «Ponti e Non Muri» si rinnova di anno in anno rilanciando l'attenzione e la solidarietà delle nostre comunità cristiane e del nostro Paese verso la gravissima situazione della Terra Santa...

Leggi Articolo »

AMICI DEL TOGO. ACQUA CON IL PROGETTO «POMPA A CORDA»

[Amici del Togo • 03.12.06] Un anello di corda montato su un telaio in metallo. Due pulegge, una sulla sommità del telaio, una in fondo al pozzo. Una serie di pistoncini posti sulla corda a distanza regolare. La solita corda che passa all’interno di due tubicini: uno per salire, uno per scendere. Infine, una manovella, che ruotando rapidamente, grazie ai pistoncini trascina con sé l’acqua. È quasi più facile a farsi che a spiegarsi, questa iniziativa dell’associazione Amici del Togo...

Leggi Articolo »

L’ITALIA NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU. UN IMPEGNO PER TUTTI

[Enrico Vendrame • 28.10.06] L'Italia torna nella sala dei bottoni dell'Onu dopo 10 anni, non come grande potenza ma come Paese che ha una significativa influenza di carattere culturale e politico e che vuole restare ai vertici del sistema internazionale. Fitte sono state le relazioni diplomatiche dei mesi scorsi per avere l’appoggio nell’elezione del 16 ottobre scorso.

Leggi Articolo »

L’ASSOCIAZIONE MITUMBA AIUTA I BIMBI DI NAIROBI

[Associazione Mitumba • 26.10.06] É nata da poco tempo un'associazione che si pone l'obiettivo di aiutare uno dei posti più poveri del pianeta: una baraccopoli di Nairobi, in Kenya. Cerchiamo di portare aiuto tramite progetti di volontariato internazionale, adozioni a distanza e raccolta fondi. Abbiamo a disposizione anche una mostra fotografica, per chi volesse darci una mano nell promozione dell'attività.

Leggi Articolo »

LIBANO. TESTIMONIANZE, «FINO A QUANDO?»

[GRILLOnews • 26.07.06] Quel che sta accadendo in Libano supera la dimensione dell'umano e richiama gli scenari delle maggiori catastrofi naturali: lo denuncia la stampa libanese mentre missili dal cielo e colpi di cannone dal mare continuano a devastare quartieri di Beirut sud già ridotti in macerie da giorni e martellano ampie aree del sud del Libano colpendo edifici, strade ma anche veicoli sui quali famiglie terrorizzate fuggono dalle loro case, obbedendo alle intimazioni ricevute con volantini, messaggi telefonici e interferenze sulle frequenze della radio».

Leggi Articolo »

LIBANO. CRONACA DI UN’EVACUAZIONE

[Paolo Ferrarini (di ritorno dal Libano) • 15 .07.06] È dalla sorprendente velocità della escalation che si capisce che cosa sia veramente questo conflitto. Un giorno gli Hezbollah distribuiscono cioccolatini ai passanti per festeggiare la cattura di due soldati israeliani, e il giorno dopo il Libano è un paese isolato, colpito duramente nelle sue infrastrutture, con danni economici gravissimi in grado di mettere il paese in ginocchio a lungo termine.

Leggi Articolo »

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO. 63 OSSERVATORI ELETTORALI DELLA SOCIETÀ CIVILE ITALIANA

[Beati i Costruttori di Pace • 18.07.06] Anche la società civile italiana parteciperà al processo di pace nella Repubblica Democratica del Congo. Le prime elezioni democratiche da 40 anni si terranno, fra molte difficoltà, il 30 luglio 2006. Con esse la popolazione cerca di lasciarsi alle spalle una drammatica guerra che  ha causato 4 milioni di morti.  63 osservatori di pace italiani partiranno sabato 22 luglio diretti nel Paese africano. Tra di essi anche 21 veneti. Oltre al Governo, sostengono l’iniziativa, fra gli altri, la Regione Veneto, la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Padova, l’Università di Venezia, le Province di Venezia e Rovigo, i Comuni di Venezia, Padova, Rovigo, Maserada di Piave, Fiesso Umbertiano e Quarto d’Altino.

Leggi Articolo »